In questa pagina trovi informazioni sul Sigeco, l'attività di monitoraggio e valutazione, le misure antifrode e la comunicazione.
Il Sigeco delinea le funzioni e le procedure delle due Autorità previste per l’attuazione del Programma (Adg e Adc) sulla base delle indicazioni derivanti dalla normativa europea e da previsioni di carattere nazionale, in un quadro di piena corrispondenza con la normativa regionale in tema di organizzazione delle strutture amministrative.
Il Manuale delle procedure dell’Autorità di gestione, con i relativi allegati, costituisce lo strumento operativo per i beneficiari e per tutti i soggetti che intervengono a vario titolo nell’attuazione del Programma (Strutture regionali/Organismi intermedi). Contiene la descrizione dettagliata delle procedure dell’Autorità di gestione del Programma.
Il monitoraggio è il complesso di procedure, tecniche e attività volte alla rilevazione e al trattamento dei dati relativi allo stato di attuazione finanziaria, fisica e procedurale dei programmi cofinanziati indispensabili per garantire una corretta sorveglianza e valutazione degli stessi. La Regione autonoma Valle d'Aosta ha realizzato il sistema informativo SISPREG2014 che permette di monitorare i Programmi e di supportare le attività di rendicontazione e certificazione delle spese. Le operazioni di monitoraggio si svolgono bimestralmente.
Gestione Progetti SISPREG2014Le valutazioni sono volte a migliorare la qualità, l'efficacia e la coerenza dell'intervento dei Fondi nonché la strategia e l'attuazione dei programmi operativi. Particolare riguardo vi è per i problemi strutturali specifici che caratterizzano gli Stati membri e le regioni interessate, tenendo conto, al tempo stesso, dell'obiettivo di sviluppo sostenibile e della pertinente normativa comunitaria in materia di valutazione di impatto ambientale (Via) e valutazione ambientale strategica (Vas). Le valutazioni possono essere di natura strategica, al fine di esaminare l'evoluzione di un programma (o di un gruppo di programmi) rispetto alle priorità comunitarie e nazionali, oppure di natura operativa, al fine di sostenere la sorveglianza di un programma operativo.
Le valutazioni sono effettuate prima (valutazione ex ante), durante (valutazione in itinere) e dopo (valutazione ex post) il periodo di programmazione.Effettuata sotto la responsabilità dell'Autorità di gestione del Programma, è presentata alla Commissione europea contemporaneamente al Programma stesso, unitamente ad una sintesi.
Costituisce un importante strumento per l'integrazione delle considerazioni di carattere ambientale nell'elaborazione dei programmi che possono avere effetti significativi sull'ambiente, in quanto garantisce che gli effetti dell'attuazione dei piani e dei programmi siano presi in considerazione prima della loro adozione formale.
In questa fase si intende valutare la capacità di conseguimento degli orientamenti strategici assunti nella Politica regionale di sviluppo e in ciascuno dei Programmi considerati e, quindi, del valore aggiunto che essi, tanto nel complesso quanto singolarmente, sono in grado di apportare all’attuazione della Strategia Europa 2020. In termini operativi, si tratta di analizzare e misurare:
La principale finalità di questa fase consiste nel valutare l’efficacia e il follow up dei programmi cofinanziati, riguardo al contributo che essi sono stati in grado di generare per il conseguimento delle priorità e degli obiettivi della strategia Europa 2020. Il soggetto principale che si fa carico della realizzazione di questa fase valutativa è la Commissione europea, secondo una tempistica realizzativa che individua nel dicembre 2024 la data di conclusione.
L’Autorità di gestione istituisce misure antifrode efficaci e proporzionate, tenendo conto dei rischi individuati. La Commissione europea raccomanda che le Autorità di gestione adottino un approccio strutturato e mirato alla gestione del rischio frode e, a tale proposito, ha sviluppato uno strumento informatico integrato per la valutazione del rischio frode per supportare le attività di verifica delle Autorità di gestione dei Fondi SIE e contenente dati provenienti da varie fonti interne ed esterne al Programma. Pertanto, i dati contenuti nelle banche dati a disposizione della Commissione europea saranno utilizzati, attraverso l’applicativo informatico Arachne, dall’Autorità di gestione per l’individuazione degli indicatori di rischio frode.
Strumento di valutazione del rischio ArachneIl ruolo della comunicazione ha assunto negli ultimi anni un rilievo sempre maggiore, tanto che lo sviluppo di un'adeguata strategia di informazione e di comunicazione è diventato uno dei presupposti del successo delle politiche e delle iniziative dell'Unione europea.
Con i termini comunicazione ed informazione si indicano due concetti distinti ma non scindibili:
La Strategia di comunicazione consiste nel diffondere informazioni su obiettivi, opportunità di finanziamento e risultati dei Programmi operativi e dei Progetti della Politica di coesione cofinanziata dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR). La Strategia si inserisce, inoltre, in un più ampio progetto di informazione e comunicazione volto a promuovere i contenuti e gli obiettivi della Politica regionale di sviluppo per il periodo 2014/20. Il successo di tale strategia dipende dall'impegno attivo delle autorità regionali in grado di raggiungere o di sensibilizzare i cittadini.
L'Autorità di gestione assicura che le misure di informazione e comunicazione siano realizzate conformemente alla Strategia di comunicazione e che mirino alla massima copertura mediatica utilizzando diverse forme e metodi di comunicazione al livello appropriato. Di seguito, gli eventi rientranti nell'ambito del Programma Investimenti per la crescita e l'occupazione 2014/20 (FESR):
Evento annuale La Valle d’Aosta e l’Europa: Un sito, un Progetto, tenutosi ad Aosta il 18 giugno 2019: Presentazione del nuovo canale tematico Europa del sito internet della Regione autonoma Valle d'Aosta finanziato nell’ambito dell’asse 2 del Programma “Investimenti per la crescita e l’occupazione 2014/20” (FESR). L’evento è stato l’occasione per fare il punto sullo stato di avanzamento del Programma e presentarne le principali realizzazioni e le opportunità ancora aperte.