La Tessera Sanitaria/Carta Nazionale dei Servizi (TS/CNS) è uno strumento strettamente personale e rappresenta l'evoluzione "tecnologica" della Tessera Sanitaria (TS) in quanto oltre ai servizi sanitari normalmente offerti dalla tessera sanitaria nazionale permette l'accesso ai servizi in rete messi a disposizione dalla Regione e dalle Pubbliche Amministrazioni locali e nazionali in assoluta sicurezza e nel rispetto della privacy.
La TS-CNS deve essere conservata con cura ed esibita per tutte le prestazioni richieste al Servizio sanitario regionale - in farmacia, dal medico curante, presso gli sportelli Asl - o nel caso ci si debba recare all'estero.
L'elemento innovativo della carta è la presenza di un microchip che consente di identificare in rete il titolare in modo sicuro e nel pieno rispetto della privacy.
La Carta è gratuita e recapitata direttamente a casa a tutti i cittadini assistiti dal Servizio Sanitario Nazionale in Valle d'Aosta.
Finalità
La TS/CNS è immediatamente utilizzabile, senza nessuna procedura di attivazione come:
Tessera Sanitaria per il riconoscimento degli assistiti quando accedono alle prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale;
Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) che garantisce l'assistenza sanitaria durante i periodi di soggiorno temporaneo nei paesi dell'Unione europea, in Svizzera e nei paesi dello Spazio economico europeo (See) Norvegia, Islanda e Lichtenstein, secondo le normative dei singoli paesi;
Tesserino del Codice Fiscale attribuito dall’Agenzia delle Entrate.
e dopo la sua attivazione presso uno dei numerosi sportelli presenti sul territorio regionale come:
Carta nazionale dei servizi, che rappresenta la “chiave elettronica” che consente l’accesso in modo sicuro e personalizzato ai servizi in rete messi a disposizione dalla Regione e dalle Pubbliche Amministrazioni locali e nazionali.
Attivazione TS/CNS in scadenza
Attraverso un apposito servizio è possibile attivare, in autonomia, la nuova Tessera Sanitaria / Carta Nazionale dei Servizi ricevuta in sostituzione della TS/CNS in scadenza.
Il servizio è utilizzabile dai titolari delle TS/CNS già attivate, semplicemente autenticandosi sul portale www.sistemats.it prima della scadenza della vecchia e seguendo le indicazioni fornite dal servizio.
Prima Attivazione
L'attivazione della Carta consiste nella consegna dei codici personali che dovranno essere conservati con cura e con la massima riservatezza:
Il codice PIN è associato all'identità digitale presente sul microchip della tessera e consente al titolare il riconoscimento in rete e quindi la possibilità di accedere in modo sicuro e protetto ai servizi on-line messi a disposizione dalla Pubblica Amministrazione.
Il codice PUK è necessario per modificare il PIN assegnato o sbloccare la carta in caso di tripla digitazione errata del PIN.
Il CIP è un codice trattato specificamente solo da alcune regione e non ha quindi valenza nazionale. L’argomento è descritto nei manuali operativi delle singole regioni che lo utilizzano.
I codici di accesso sono strettamente personali, rilasciati esclusivamente al titolare o a soggetto da questi delegato e consentono l'utilizzo della tessera nel rispetto di quanto previsto dal codice della privacy.
Per attivare la Nuova Carte Vallée è necessario recarsi personalmente presso uno degli sportelli abilitati, muniti di:
Documento di identità
Tessera Sanitaria/Carta Nazionale dei Servizi
indirizzo e-mail valido
E’ possibile altresì attivare le TS/CNS nei seguenti casi:
Documento di identità del genitore o chi ne fa le veci
Tessera Sanitaria/Carta Nazionale dei Servizi del genitore o chi ne fa le veci
Tessera Sanitaria/Carta Nazionale dei Servizi del minore
Indirizzo e-mail valido
Documento di identità
Documentazione giudiziaria che attesti la tutela
Tessera Sanitaria/Carta Nazionale dei Servizi del tutelato
Indirizzo e-mail valido
Documento di identità del delegato
Documento di identità del delegante, o sua fotocopia
Tessera Sanitaria/Carta Nazionale dei Servizi del delegante
Indirizzo e-mail valido
Certificato medico (non riportante la diagnosi) che attesti l’impossibilità a muoversi per almeno 3 mesi.
Una volta attivata la TS/CNS e ottenuto il codice personale (PIN), è necessario:
avere un lettore di smart card che consente di leggere il microchip della Carta. Per favorire l'utilizzo dei servizi on-line, l'Amministrazione regionale della Valle d'Aosta promuove la distribuzione gratuita di un lettore di smart card per famiglia anagrafica. Per consentirne l'utilizzo bisognerà scaricare ed installare i relativi drivers seguendo le indicazioni presenti nel Manuale di configurazione
Per installare e iniziare a utilizzare la carta, è sufficiente seguire le indicazioni riportate nel manuale di configurazione specifico per il sistema operativo presente sul proprio pc, nel quale è anche indicato come poter modificare/sbloccare i propri codici personali (PIN, PUK).