Dal 14 al 17 agosto cinque eventi tra musica del passato e archeologia sperimentale
Il progetto Interreg MAIA – Meraviglie Archeologiche Invisibili delle Alpi, finanziato dal programma di cooperazione transfrontaliera Interreg VI-A ITALIA- SVIZZERA 2021-2027, avrà il suo spazio all’interno dell’evento diffuso Veni Vidi Augusta, organizzato per la celebrazione dei 2050 anni della fondazione di Augusta Praetoria.
Il progetto mira alla valorizzazione turistica dei siti archeologici invisibili presenti nelle nostre Alpi e, grazie ai lavori degli studiosi esperti in storia e archeologia, contribuisce alla comprensione delle dinamiche di occupazione dei territori da parte dei militari romani nella seconda metà del I secolo a.C.
La valorizzazione avviene mediante le contaminazioni artistiche nei pressi dei siti archeologici in alta quota, così come nel centro storico di Aosta. Uno dei partner di progetto è la Fondazione Maria Ida Viglino per la cultura musicale (SFOM), che organizza gli eventi musicali e i laboratori in programma.
All’interno di Veni Vidi Augusta avranno luogo anche laboratori di archeologia sperimentale sulla forgiatura delle “ghiande missile”, che rappresentano i reperti peculiari dei siti militari d’alta quota sul territorio valdostano.
*Giovedì 14 agosto, ore 16:30 - 18:30 – Sede SFOM (via Xavier de Maistre, 19)
Musica in anteprima
Alla scoperta del passato attraverso la musica
Laboratori diretti da Francesco Landucci alla scoperta della musica etrusca e romana.
Prenotazione obbligatoria su venividiaugusta.it
*Sabato 16 agosto, ore 16:30 – 18:30 - Sede SFOM (via Xavier de Maistre, 19)
Alla scoperta del passato attraverso la musica
Laboratori diretti da Francesco Landucci, rivolti a tutti coloro che desiderano scoprire la musica che animava gli spettacoli del passato (musica etrusca e romana) e che si vogliono cimentare nelle antiche melodie, suonando gli strumenti dell’epoca.
Prenotazione obbligatoria su venividiaugusta.it
*Sabato 16 agosto, ore 16:30 - 18:00 e *domenica 17 agosto, ore 15:30 – 16:30 - Teatro romano (via Charrey, 8)
Officina Legionis. Forgiatura delle ghiande missile e didattica sui frombolieri
Laboratorio di forgiatura per la riproduzione dei proiettili ritrovati nei siti d'alta quota valdostani e didattica sul corpo ausiliario dei frombolieri.
*Domenica 17 agosto, ore 21:00 - MAR Museo Archeologico Regionale (piazza Roncas, 12)
Musica, Musicæ
Concerto con Francesco Landucci e SFOM ensemble dedicato alla musica dell'antica Roma e del mondo etrusco. Un momento di approfondimento culturale e artistico di giovani musicisti della SFOM dopo il campus intensivo.
Produzione originale MAIA/SFOM
Prenotazione consigliata su venividiaugusta.it
Per prenotare clicca QUI