Il Progetto dell’Institut Agricole Régional concorre per il riconoscimento di eccellenza
Il Progetto Interreg V-A Italia-Svizzera 2014/2020 TYPICALP - Typicity, Innovation, Competitiveness in Alpine dairy products, che vede l’Institut Agricole Régional come capofila italiano, è stato selezionato, tra oltre 260 candidature provenienti da tutta Europa, tra i migliori progetti finanziati dall’UE che hanno avuto un impatto significativo sullo sviluppo regionale. I Regiostars Awards 2025 rappresentano il riconoscimento di eccellenza per iniziative che dimostrano il valore della politica di coesione, promuovendo crescita economica, inclusione sociale e sostenibilità ambientale.
Typicalp è riuscito a distinguersi nella categoria “A competitive and smart Europe” per i progetti che promuovono competitività e resilienza economica sul territorio. Typicalp deve il suo successo al lavoro di squadra tra l’Institut Agricole Régional in qualità di capofila italiano e l’Institut Science du Vivant de la Haute École Specialisée de Suisse occidentale (HES-SO) come capofila svizzero, nonché la Chambre valdôtaine, la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Fondazione Links come partner.
Tra le attività che sono state apprezzate dalla giuria, spiccano un sistema blockchain per la tracciabilità della filiera Fontina DOP e una piattaforma di marketplace a sostegno di micro e piccole imprese del comparto agroalimentare. Hanno inoltre suscitato interesse anche le proposte a carattere divulgativo, quale la creazione di un prototipo di laboratorio mobile, o di tipo gastronomico, come la formulazione di una bevanda funzionale a base di siero denominata Typicalp Power Drink e di un latte fermentato denominato YoAlp®, simile allo yogurt greco. Fulcro dell’iniziativa è stato il recupero e la valorizzazione del latte vaccino e dei suoi sottoprodotti, in particolare il siero, in un’ottica di economia circolare e sostenibilità.
A rappresentare il progetto durante l'European Week of Regions and Cities, in programma da lunedì 13 a mercoledì 15 ottobre a Bruxelles, vi saranno due responsabili di progetto, presenti con uno stand informativo dedicato alla scoperta del lavoro progettuale durato cinque anni. Durante le tre giornate sono previsti momenti di divulgazione e approfondimento scientifico, attività interattive e degustazioni gratuite.
I vincitori saranno selezionati il 14 ottobre. È inoltre prevista l’assegnazione di un premio del pubblico - Public Choice Award - tramite una votazione online, attiva dal 2 settembre al 15 ottobre: sarà un’occasione unica per sostenere l’eccellenza valdostana in ambito europeo.
Per conoscere il Progetto Interreg V-A Italia-Svizzera 2014/2020 Typicalp clicca QUI.