Una mattinata dedicata agli studenti valdostani con un dialogo stimolante con i loro conterranei che vivono e lavorano all’estero.
Il 9 maggio, data in cui ricorre la Festa dell’Europa, si è svolta, presso l’Università della Valle d’Aosta, la tavola rotonda “L’Unione europea e i giovani”. Una mattinata per celebrare l’Europa insieme agli studenti che hanno seguito nell’anno scolastico 2024/25 il percorso educativo “L’Europa in classe” e per incontrare i giovani valdostani che hanno scelto di esprimere il proprio talento all’estero.
All’incontro hanno partecipato le classi 3 A AFM e 4 A AFM dell’Istituzione scolastica di istruzione tecnica e professionale I. Manzetti di Aosta; 4 MAT e 4 IAM dell’Istituto professionale Don Bosco di Châtillon e 4 A TUR dell’Istituzione scolastica di istruzione liceale, tecnica e professionale (IsilTep) di Verrès.
La tavola rotonda è stata moderata dall’Assessore agli affari europei, Luciano Caveri, che ha aperto i lavori con una breve sintesi storica del percorso di integrazione europea richiamando l’attenzione sul contesto geopolitico nel quale oggi si colloca la Festa dell’Europa.
Da Bruxelles, collegati dall’Ufficio di rappresentanza regionale sono intervenuti Cesare Bellomo, referente dell’ufficio italiano delle visite presso il Parlamento europeo; Margaux Truc, analista di politiche pubbliche per una società di consulenza che fornisce servizi legali e di politica, principalmente per clienti del settore pubblico; Gabriele Fiorito, imprenditore e ristoratore, proprietario e gestore di tre locali di cucina italiana a Bruxelles; Pietro Signò, desk officer Mongolia presso la Direzione Generale per i Partenariati Internazionali della Commissione Europea; mentre da Parigi, collegati dalla Maison du Val d’Aoste - dopo i saluti di Matheo Malik capo redattore di Le Grand Continent - hanno preso la parola Eloïse Villaz, giurista specializzata in diritto internazionale presso uno studio legale in un team che si dedica al contenzioso e all'arbitrato internazionale; Vivien Bovard, analista finanziario per un fondo di private equity; Alessandra Pia Porretta, cardiologa e ricercatrice specializzata in malattie cardiache genetiche rare presso il Centro di referenza delle malattie cardiache ereditarie dell’Ospedale Universitario Claude-Bernard Bichat di Parigi; Marcello Pagano, ingegnere elettronico nel campo delle micro e nanotecnologie.
Nella fase iniziale dell’evento sono intervenuti per i saluti istituzionali la professoressa Anna Maria Alessandra Merlo, docente presso l’Università della Valle d’Aosta e delegata rettorale per l’orientamento e il placement e il Presidente della Regione, Renzo Testolin, che ha ricordato i valori a cui è legata la Festa dell’Europa e rivolgendosi ai giovani valdostani collegati a distanza ha auspicato che – pur a fronte delle loro carriere significative intraprese a livello europeo – possano conservare il loro legame con la Valle d’Aosta, con la prospettiva di un futuro ritorno.
A margine dell’iniziativa, l’Assessore Caveri, ha evidenziato l’importanza della giornata come occasione di confronto e dialogo sull’Europa non in senso astratto ma con testimonianze vive, provenienti da giovani valdostani che onorano la regione lavorando all’estero.
La Festa dell’Europa – organizzata da Europe Direct Vallée d’Aoste, in collaborazione con l’Ufficio di rappresentanza a Bruxelles, del Dipartimento politiche strutturali e affari europei – si è conclusa con la consegna agli studenti presenti, degli attestati di partecipazione a “L’Europa in classe”.