Vai al contenuto principale

La ValléE d'Aoste eT l'Europe

Logo Europa

Giunta al termine la terza edizione di “L’Europa in classe”

Un’occasione per informare e sensibilizzare gli studenti sulle tematiche europee

IMG_0423

Con la fine dell’anno scolastico 2023/24 si è conclusa la terza edizione del percorso educativo “L’Europa in classe”, organizzato da Europe Direct Vallée d’Aoste, del Dipartimento politiche strutturali e affari europei, e destinato agli studenti degli ultimi anni delle scuole secondarie di secondo grado.

Partendo da un approccio di tipo pratico, che ha consentito, tra l’altro, di simulare una seduta del Parlamento europeo, di ideare un progetto da realizzare in Valle d’Aosta con Fondi europei e di scrivere, con la tecnica del world café, un programma in vista delle elezioni europee, i giovani hanno potuto conoscere da vicino l’Unione europea e la sua azione. Tra i temi affrontati vi sono stati, infatti, la storia del processo d’integrazione europea, le principali Istituzioni e il loro funzionamento, il bilancio dell’UE, i Fondi europei in Valle d’Aosta e le opportunità di mobilità giovanile in Europa, tra cui quelle di studio, lavoro, tirocinio e volontariato.

Particolare attenzione è stata rivolta, nel corso degli 8 incontri previsti per ciascuna classe, ai diritti di cittadinanza dell’Unione europea e all’importanza di esercitare il proprio diritto di voto nella consultazione elettorale per il rinnovo del Parlamento europeo.

Le 4 classi che hanno partecipato all’iniziativa sono state la 4 A, indirizzo Tecnico Turistico, dell’Istituto tecnico professionale regionale “Corrado Gex” e la 4A, 4B e 5A, indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing, dell’Istituzione scolastica di Istruzione tecnica e professionale “Innocent Manzetti”.

Gli studenti coinvolti nel progetto sono stati anche protagonisti della Festa dell’Europa, celebrata nell’Aula Magna del Convitto regionale Federico Chabod di Aosta, il 19 aprile 2024, dal titolo “Parole per l’Europa”.

Oltre alle 4 classi che hanno seguito l’intera iniziativa, ve ne sono state 14 – di cui 12 del Liceo scientifico e linguistico “Edouard Bérard” e 2 del Liceo delle scienze umane e scientifico “Regina Maria Adelaide” – che hanno preso parte a singoli incontri dedicati a temi specifici.

Gli studenti che hanno partecipato alla terza edizione di "L'Europa in classe"