Vai al contenuto principale

La ValléE d'Aoste eT l'Europe

Logo Europa

La bandiera dell’UE compie 40 anni

Ancora oggi è simbolo di unità, pace, democrazia e solidarietà

Immagine1-1

La bandiera europea compie 40 anni: il 29 giugno del 1985, infatti, venne adottata dai leader politici riuniti a Milano, in occasione del vertice del Consiglio europeo. Il vessillo con le 12 stelle dorate poste in cerchio, su sfondo blu, era stato introdotto nel 1955 dal Consiglio d’Europa e già nel 1983 il Parlamento europeo aveva raccomandato che lo stesso diventasse l'emblema delle Comunità europee.

Nel tempo la bandiera ha mantenuto la sua veste grafica (contrariamente ad un comune malinteso, le stelle non rappresentano i Paesi aderenti, attualmente 27, ma sono simbolo di perfezione e stabilità) diventando un potente emblema dell’identità europea.

Negli anni il vessillo europeo è stato esposto negli edifici che ospitano istituzioni pubbliche e governative, nelle università e nelle scuole, nelle piazze, in occasioni di eventi e manifestazioni, ed è simbolo di unità, di pace, di democrazia, di solidarietà e di speranza per tutti coloro che lottano per l’affermazione dei propri diritti.

Se vuoi avere più informazioni sulla bandiera europea e la sua storia clicca qui mentre se vuoi visionare il video realizzato dai servizi della Commissione europea per i 40 anni della bandiera europea clicca qui.