Vai al contenuto principale

La ValléE d'Aoste eT l'Europe

Logo Europa

Una giornata in cui la scienza incontra la storia con il progetto Interreg DAHU

foto Issime

Sabato 26 luglio 2025, nell’ambito del progetto DAHU, è in programma nel Vallone di San Grato a Issime, una giornata dedicata alla scoperta di un paesaggio culturale unico, dove le scienze naturali si fondono con la storia e le tradizioni delle popolazioni Walser.

L'obiettivo generale del progetto "Dahu - s'adapter à la montagne", finanziato dal Programma di cooperazione transfrontaliera Interreg Italia Francia (ALCOTRA), è quello di analizzare le capacità di adattamento delle comunità umane a fronte dei cambiamenti climatici registrati nel corso della storia, studiandone le risposte su una definita scala territoriale.

Con tale intento, l'appuntamento del 26 luglio dal titolo "Gli alberi che hanno due vite - Storie di piante e del loro utilizzo in architettura", darà la possibilità ai partecipanti di scoprire il legame tra le piante secolari e gli edifici storici costruiti con i loro tronchi. 

L’escursione prenderà il via dal parcheggio di Issime, davanti alla Chiesa di San Giacomo, dalle ore 9.30 fino alle ore 16.30/17.30. È richiesto un abbigliamento adeguato, il pranzo al sacco e una buona predisposizione alla camminata.

La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata al numero 347.4240138 o via email all’indirizzo dahuvda@gmail.com.

In caso di maltempo, l’appuntamento sarà annullato.