Approvato nuovo progetto del Programma Interreg VI-A Italia-Francia Alcotra 2021/2027
La Regione autonoma Valle d’Aosta, per il tramite dell’Ufficio di rappresentanza a Bruxelles, in qualità di partner, ha aderito alla proposta progettuale dal titolo “Alcotraité”, in partenariato con la Regione Liguria, in qualità di capofila e con Regione Piemonte, Région Sud, Région AURA e la Mission Opérationnelle Transfrontalière (MOT), in qualità di partner.
L’importo del progetto ammonta ad euro 500.000,00 dei quali euro 60.000,00 della Regione autonoma Valle d’Aosta. Il progetto dovrà concludersi entro il 9 dicembre 2025.
Il progetto è finanziato per euro 48.000,00 a carico del FESR e per euro 12.000,00 da contropartite nazionali (a carico del Fondo di rotazione statale di cui alla legge 183/1987).
Obiettivi
L’obiettivo generale del Progetto è quello di supportare il lavoro del Comitato di cooperazione transfrontaliera che sarà istituito ai sensi delle disposizioni dell’art. 10 del Trattato del Quirinale, provvedendo d’intesa con i partner a mettere in essere attività per facilitare la consultazione dei territori transfrontalieri e l’aggregazione dei soggetti con l’obiettivo di superare gli ostacoli giuridico-amministrativi che limitano la portata e il successo delle attività di cooperazione tra l’Italia e la Francia.
Attività
I partner intendono perseguire l’obiettivo previsto attraverso le seguenti iniziative:
istituzione di un comitato transfrontaliero denominato “Tavolo tecnico Alcotraité” per il territorio di Alcotra, per facilitare lo scambio di informazioni tra il livello decisionale dello Stato e il livello locale e per identificare le buone pratiche in territori transfrontalieri simili;
concertazione di soluzioni per il superamento degli ostacoli giuridico-amministrativi alla realizzazione di attività transfrontaliere.
Nello specifico
Verrà effettuato un benchmarking per identificare le buone pratiche in territori transfrontalieri simili e un feedback sull’attuazione del trattato di cooperazione tra Francia e Germania (Trattato dell’Eliseo). In questo contesto, la Mission Opérationnelle Transfrontalière (MOT) sarà in grado di fornire competenze sul confine franco-tedesco per beneficiare di questa esperienza;
verranno organizzati eventi congiunti per celebrare la firma del Trattato del Quirinale; gli eventi si svolgeranno in Italia e in Francia e coinvolgeranno un vasto pubblico, per dare visibilità all’accordo tra i due Stati.
I risultati che si intendono raggiungere sono i seguenti:
mantenimento di un dialogo permanente con il Comitato di cooperazione transfrontaliera;
superamento degli ostacoli giuridici, amministrativi e legali in settori specifici identificati;
approfondimento, da parte del Tavolo tecnico “Alcotraité”, che si pone come facilitatore nel dialogo con il territorio, delle implicazioni del Trattato del Quirinale sul programma ALCOTRA;
raggiungimento del benchmarking che identificherà le buone pratiche nei medesimi temi all’interno degli altri territori transfrontalieri.