Descrizione: L’intervento intende contribuire a migliorare la conoscenza dei prodotti tutelati dai regimi di qualità riconosciuti a livello comunitario o nazionale, anche al fine di valorizzare gli aspetti economici e commerciali delle singole produzioni, proponendosi di informare, promuovere e generare fiducia nei consumatori relativamente alle caratteristiche delle produzioni di qualità, promuovere il riconoscimento del valore qualitativo dei prodotti tutelati e certificati da sistemi di qualità, valorizzare i caratteri distintivi del territorio e il legame prodotto-territorio, ampliare e valorizzare il mercato di tali prodotti, migliorandone la riconoscibilità nel mercato interno.
A chi si rivolge: Possono accedere al sostegno della presente sottomisura le associazioni di produttori, costituite in qualsiasi forma giuridica, che siano coinvolte attivamente in uno o più dei seguenti regimi di qualità:
Nel caso si rilevi, per le suddette produzioni, un unico produttore certificato, questo potrà essere ammesso al sostegno.
Cosa finanzia: Sono ammissibili al sostegno le spese sostenute dai beneficiari a decorrere dal giorno successivo la presentazione della domanda di aiuto, per la realizzazione delle seguenti attività:
a) pubblicazioni e prodotti multimediali;
b) realizzazione di immagini fotografiche e video a scopo promozionale;
c) realizzazione e sviluppo di siti web, limitatamente alle attività di informazione e promozione;
d) costi per cartellonistica e affissioni;
e) realizzazione di campagne ed eventi promozionali, comprese eventuali degustazioni e il materiale promozionale divulgativo distribuito allo stesso scopo;
f) realizzazione di seminari, incontri, workshop, quali: spese per affitto e allestimento delle sale, compensi per i relatori, , compensi per interpretariato , spese per la realizzazione del materiale informativo relativo allevento;
g) acquisto di spazi pubblicitari e pubbliredazionali, pubblicità su media e su piattaforma internet;
h) organizzazione e partecipazione a fiere e mostre, quali: quote di iscrizione, affitto e allestimento dello stand, trasporto dei prodotti e dei materiali, costi del personale
addetto fino ad un massimo di tre unità comprensivi di spese di viaggio, vitto e alloggio;
i) diffusione di conoscenze scientifiche e tecniche sui prodotti dei regimi di qualità;
j) spese tecniche generali.
Nel caso di iniziative che prevedono lorganizzazione di collettive, queste dovranno rispondere a criteri di trasparenza e per tutti i produttori indipendentemente dalla loro adesione in forme associative dovranno essere informati delliniziativa e dei relativi vantaggi riferiti ai prodotti sotto sistema di qualità.
Quando presentare la domanda: I soggetti interessati possono presentare le domande di sostegno fino alle ore 12,00 di venerdì 28 ottobre 2022.
Come presentare la domanda: Le domande devono essere presentate allo Sportello Unico Agricoltura, nella sede di Saint-Christophe, aperto il martedì e il giovedì dalle ore 9 alle 14, gli altri giorni su appuntamento (telefono: 0165/275420).
Contatti e referenti: Ufficio promozione del Dipartimento agricoltura in loc. La Maladière 39 - Saint-Christophe. Tel. 0165/275277 - Christian De Antoni