Vai al contenuto principale

Altri interventi FSE

In questa sezione puoi conoscere altre iniziative del Fondo sociale europeo per sostenere la Valle d'Aosta.

Formazione in favore di operatori di settore a contatto con uomini maltrattanti

Nel corso della primavera 2023, è stata avviata un'iniziativa di formazione per il trattamento e la rieducazione degli uomini autori di violenza. Tale trattamento, in un’ottica di prevenzione rispetto a nuove violenze e di modifica dei comportamenti violenti, è esplicitamente previsto dall’articolo 16 della Convenzione di Istanbul che individua nell’attuazione di percorsi di rieducazione uno degli interventi fondamentali nella strategia di contrasto alla violenza domestica e di genere, nel presupposto che il supporto e i diritti umani delle vittime siano una priorità e che tali programmi debbano essere stabiliti ed attuati in stretto coordinamento con i servizi specializzati di sostegno alle vittime. Anche la recente legge 19 luglio 2019 n. 69, il cosiddetto Codice Rosso, ha previsto la “rieducazione” della persona condannata prevedendo alcuni benefici a fronte della partecipazione a specifici percorsi di recupero presso enti e/o associazioni che si occupano di prevenzione, assistenza psicologica e recupero di soggetti condannati per specifici reati.

Nel progetto, realizzato dall’Assessorato Sanità, Salute, Politiche sociali, nell’ambito dell’azione formativa, sono coinvolti inizialmente 75 professionisti appartenenti a diverse realtà lavorative e contesti organizzativi, che si occupano, a vario titolo del tema della violenza di genere quali, a titolo esemplificativo, ma non esaustivo, psicologi, assistenti sociali, educatori, avvocati, medici. Successivamente un gruppo più ristretto di operatori si occuperà di addivenire all’elaborazione di un modello innovativo e specifico alla realtà valdostana per la prevenzione e il contrasto alla violenza domestica e di genere.

Riconoscimento dei trattamenti di cassa integrazione guadagni in deroga (CIGD) quale risposta all'emergenza sanitaria da Covid-19

L’operazione consiste nel finanziamento del sostegno al reddito dei lavoratori dipendenti del settore privato che si sono trovati in disoccupazione temporanea a seguito della sospensione o alla riduzione del rapporto di lavoro, a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19. In particolare, saranno rendicontate e certificate a valere sul Programma FSE 2014/20, le spese riferite ai trattamenti di Cassa integrazione guadagni in deroga (CIGD) del periodo dal 23 febbraio 2020 al 17 maggio 2020.

Formation FSE pour les fonctionnaires

La formation des fonctionnaires est essentielle pour améliorer l’Administration publique, grâce au recyclage et à l’accroissement des compétences administratives et spécialisées de son personnel. L’amélioration des compétences constitue une valeur ajoutée pour la gestion des activités liées à l’utilisation des financements européens et étatiques, à la gestion de toutes les phases afférentes à la mise en œuvre des projets, à la gestion de ceux-ci, ainsi qu’à leur évaluation et à leur suivi.

Iniziative finanziate nell'ambito dell'Asse Assistenza tecnica

Nel corso del periodo di programmazione sono finanziate a valere sul Programma regionale Fondo sociale europeo attività specifiche volte a migliorare l'efficacia e l'efficienza del Programma stesso, mediante l'acquisizione di servizi a supporto della Regione e in particolare delle strutture coinvolte nella gestione, nell'attuazione e nella sorveglianza delle iniziative. 

A titolo esemplificativo, vengono acquisiti servizi di assistenza tecnica per la programmazione, gestione, monitoraggio, sorveglianza e controllo, servizi di valutazione, servizi di organizzazione di eventi (come, ad esempio, l'organizzazione delle riunioni del Comitato di sorveglianza, svolte annualmente, o altre iniziative di comunicazione rivolte al grande pubblico).