Vai al contenuto principale

La ValléE d'Aoste eT l'Europe

Logo Europa

Energia geotermica: un progetto per promuoverne lo sfruttamento in Valle d’Aosta

«GEOTHERMALP» promuove lo sfruttamento geotermico del territorio valdostano. I fondi, 1 milione di euro, sono messi a disposizione dal Programma regionale Valle d’Aosta FESR 2021-2027.

energia-rinnovabile-interno notizia

Finalità

Il progetto «GEOTHERMALP» (approvato con Deliberazione della Giunta regionale n. 855 in data 7 luglio 2025) si propone di investigare il potenziale di sfruttamento geotermico del territorio per promuovere un uso ottimale dell’energia geotermica nel contesto montano della Valle d’Aosta.

Ambito di realizzazione

L'energia geotermica è l'unica fonte rinnovabile costantemente presente, poiché deriva dal flusso di calore endogeno del nostro pianeta ed è, praticamente, a "chilometro zero". Questo aspetto è particolarmente rilevante per l'utilizzo dell'energia geotermica a fini di riscaldamento, ma anche per l'impiego del sottosuolo come potenziale serbatoio di accumulo di calore. Tra tutte le fonti di energia rinnovabile, la geotermia è quindi l'unica sempre disponibile nel tempo, a differenza di altre fonti rinnovabili (solare, eolica, idroelettrica), la cui disponibilità è soggetta a variazioni quotidiane, stagionali o meteorologiche.

Partendo dalla raccolta di dati, sarà possibile individuare il potenziale geotermico del territorio valdostano e tradurlo in strategie di gestione di sfruttamento della risorsa geotermica, sostenibili sia dal punto di vista economico che ambientale. Attraverso carte tematiche, saranno individuate le aree prioritarie per lo sviluppo di centrali geotermiche, nonché eventuali aree idonee agli investimenti nel settore della geotermia.

Grazie a tali strategie sarà possibile ridurre la dipendenza da altre fonti energetiche inquinanti e mitigare i conflitti tra gruppi di interesse o tra comunità e soggetti locali.

Il FESR a sostegno del territorio

Il Programma regionale della Valle d’Aosta FESR 2021-2027 vale 92,4 milioni di euro ed è sostenuto finanziariamente dall’Unione europea, dallo Stato e dalla Regione autonoma Valle d’Aosta.

Il Programma prevede una ripartizione per priorità, tra le quali è presente “Energia e adattamento ai cambiamenti climatici” su cui è finanziato il progetto «GEOTHERMALP: strategia di sfruttamento del potenziale geotermico in Valle d’Aosta» del valore di 1 milione di euro. In particolare, l’intervento si inserisce nell’obiettivo specifico che sostiene la realizzazione, da parte dell’Amministrazione regionale, di attività di prevenzione dei rischi e delle catastrofi naturali per innalzare i livelli di sicurezza della popolazione e di contribuire a uno sviluppo sociale ed economico sostenibile nelle aree della regione maggiormente esposte a rischio.