In questa pagina trovi informazioni sui progetti approvati nell'ambito del Programma regionale Valle d'Aosta FESR 2021-2027 suddivisi per priorità.
Datacenter unico regionale - Infrastruttura VDI (progetto integrato) – euro 600.000,00. Il Progetto si pone l’obiettivo di valorizzare ulteriormente ed estendere i servizi erogati dal Datacenter Unico Regionale (DCUR) con l’implementazione di una infrastruttura abilitante alla digitalizzazione della Pubblica Amministrazione tramite la messa a disposizione di servizi VDI (Virtual Desktop Infrastructure) che facilitino l’operatività degli uffici sia durante il lavoro agile che in caso di mobilità garantendo la necessaria sicurezza a livello informatico;
Datacenter unico regionale - Potenziamento sistemi di cybersicurezza perimetrale del datacenter (progetto integrato) – euro 1.030.000,00. L’intervento intende accrescere il livello di cybersicurezza del Data Center Unico Regionale (DCUR) attraverso il potenziamento della protezione perimetrale e il monitoraggio di sicurezza.
«Valle d’Aosta Web - VdAWeb» - euro 1.837.660,00 – Deliberazione della Giunta regionale n. 868 in data 29 luglio 2024. La nuova comunicazione della Regione autonoma Valle d'Aosta: con nuovo portale istituzionale servizi e informazioni per cittadini e imprese a portata di web;
«Valle d’Aosta Pay - VDAPay» - euro 1.909.960,00 – Deliberazione della Giunta regionale n. 906 in data 6 agosto 2024. Adozione di una piattaforma per la gestione della riscossione tramite pagoPA per Regione e altri enti creditori regionali;
«Valle d’Aosta Doc - VdADoc» - euro 600.410,00 – Deliberazione della Giunta regionale n. 940 in data 12 agosto 2024. Evoluzione del sistema di gestione documentale e di conservazione digitale della Regione autonoma Valle d’Aosta a supporto della trasformazione digitale, per favorire l’erogazione di servizi online aggiornati e integrati a cittadini e imprese.
«Glarisk CC - Rischi Glaciali e Periglaciali in Valle d’Aosta: azioni conoscitive, di ricerca e di monitoraggio» - euro 1.600.000,00 – Deliberazione della Giunta regionale n. 177 in data 24 febbraio 2025. Il progetto nasce dalla co-progettazione tra la RAVA, i suoi enti strumentali FMS, ARPA Vda, FCF OAVdA) ed il CNR IRPI al fine di affrontare, alla luce degli ultimi eventi del 2024, i rischi glaciali e periglaciali in Valle d'Aosta, in aumento a causa del cambiamento climatico. L'obiettivo generale è sviluppare scenari di pericolo/rischio per supportare strategie e piani di gestione del territorio. Le attività principali includono l'aggiornamento delle conoscenze, l'aggiornamento del piano di monitoraggio, la classificazione delle aree critiche, la valutazione del potenziale detritico mobilizzabile, la definizione di modelli di gestione e delle priorità di intervento, la sperimentazione tecnologica e la divulgazione innovativa dei risultati. Gli obiettivi specifici del progetto includono l'ampliamento e l'aggiornamento delle conoscenze sui fenomeni e i loro impatti sul territorio, lo sviluppo di scenari di pericolo/rischio, l'implementazione di strategie di gestione dei rischi da parte dei soggetti istituzionali competenti. In sintesi, il progetto GLARISK-CC mira a migliorare la comprensione e la gestione dei rischi glaciali e periglaciali in Valle d'Aosta, attraverso un approccio integrato che combina ricerca, monitoraggio e innovazione tecnologica.
«Avviso per la concessione di contributi per la realizzazione di impianti da inserire in CER o in gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente» - euro 5.150.000, di cui euro 3.200.000 per la Misura 1 – persone giuridiche, nell'ambito del Programma regionale Valle d’Aosta FESR 2021-2027 ed euro 1.950.000 per la Misura 2 – persone fisiche a valere su risorse regionali – Deliberazione della Giunta regionale n. 210 in data 3 marzo 2025. L’Avviso è finalizzato a sostenere lo sviluppo di Comunità energetiche rinnovabili (CER) e dei gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente (gruppi di autoconsumatori), di cui al decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 199, con l’obiettivo di incrementare l’autonomia energetica della Regione, di perseguire la transizione energetica del sistema socio-economico, nonché di contrastare la povertà energetica, coerentemente con le finalità di cui alla legge regionale 29 luglio 2024, n. 15 “Disposizioni per la promozione e lo sviluppo dell’autoconsumo diffuso” e con il decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica 7 dicembre 2023, n. 414 (decreto CACER), mediante la concessione di contributi per la realizzazione di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.
Sul portale unico nazionale OpenCoesione sono disponibili i dati dei progetti finanziati dalle risorse europee e nazionali delle politiche di coesione in Italia, rilevati dal Sistema Nazionale di Monitoraggio, e aggiornati ogni bimestre. I dati sono distinti per ciclo di programmazione, tema, natura, territorio e stato di avanzamento. I grafici e le mappe si aggiornano selezionando il costo, i pagamenti o il numero di progetti