Descrizione:
Il presente invito è inteso a sollecitare la presentazione di proposte di sovvenzioni dell’UE per azioni di informazione e di promozione riguardanti i prodotti agricoli europei (programma AGRIP) realizzate nel mercato interno e nei paesi terzi mediante programmi semplici. L’obiettivo generale del programma AGRIP consiste nel rafforzare la competitività del settore agricolo dell’UE. Quest'anno, un'attenzione particolare è rivolta alla promozione di prodotti e metodi di coltivazione che supportano più direttamente gli obiettivi del Green Deal europeo, come i prodotti biologici, frutta e verdura e agricoltura sostenibile.
AGRIP-SIMPLE-2021-IM-EU QS L’obiettivo è di rafforzare la consapevolezza e il riconoscimento dei regimi di qualità dell’Unione.
AGRIP-SIMPLE-2021-IM-ORGANIC L’obiettivo è rafforzare la consapevolezza e il riconoscimento del regime di qualità dell’Unione per la produzione biologica.
AGRIP-SIMPLE-2021-IM-SUSTAINABLE Le azioni dovrebbero mettere in evidenza la sostenibilità ambientale dell’agricoltura dell’UE, sottolineandone l’apporto benefico all’azione per il clima e all’ambiente.
AGRIP-SIMPLE-2021-IM-PROPER-DIET L’obiettivo è aumentare il consumo di frutta e verdura fresca prodotte nell’UE fornendo informazioni ai consumatori in merito alle abitudini alimentari corrette ed equilibrate. La Commissione è impegnata nella promozione di abitudini alimentari corrette, in linea con il suo libro bianco concernente una strategia sugli aspetti sanitari connessi all’alimentazione, al sovrappeso e all’obesità.
AGRIP-SIMPLE-2021-IM-CHARACTERISTICS L’obiettivo consiste nel mettere in evidenza almeno una delle specificità dei metodi di produzione agricola nell’Unione, in particolare sul piano della sicurezza alimentare, della tracciabilità, dell’autenticità, dell’etichettatura, degli aspetti nutrizionali e sanitari (comprese abitudini alimentari corrette e consumo responsabile delle bevande alcoliche ammissibili), del benessere degli animali, del rispetto dell’ambiente e della sostenibilità (compresi i benefici climatici), come pure delle caratteristiche intrinseche dei prodotti agricoli e alimentari, specialmente in termini di qualità, sapore, diversità o tradizioni.
AGRIP-SIMPLE-2021-TC-ASIA / AMERICA and OTHERS Gli obiettivi di tali programmi sono conformi agli obiettivi generali e specifici di cui all’articolo 2 e agli obiettivi elencati all’articolo 3 del regolamento (UE) n. 1144/2014, evidenziando in particolare le specificità dei metodi di produzione agricola nell’Unione, in particolare sul piano della sicurezza alimentare, della tracciabilità, dell’autenticità, dell’etichettatura, degli aspetti nutrizionali e sanitari, del benessere degli animali, del rispetto dell’ambiente e della sostenibilità, come pure delle caratteristiche intrinseche dei prodotti agricoli e alimentari, in particolare in termini di qualità, sapore, diversità o tradizioni.
AGRIP-SIMPLE-2021-TC-ORGANIC L’obiettivo è di rafforzare la consapevolezza e il riconoscimento dei regimi di qualità dell’Unione relativi alla produzione biologica nei paesi terzi.
Disposizioni finanziarie:
La dotazione disponibile per l’invito ammonta a 81 000 000 di EUR. Informazioni specifiche sulla dotazione di bilancio per ciascun tema sono riportate nei documenti del portale. Le attività finanziabili nell’ambito del presente invito sono campagne di informazione e di promozione riguardanti i prodotti e i regimi elencati all’articolo 5 del regolamento (UE) n. 1144/2014. Ulteriori dettagli sulle «Attività ammissibili» sono forniti nella sezione 6
A chi si rivolge:
Una vasta gamma di organismi, quali organizzazioni di categoria, organizzazioni di produttori e gruppi agroalimentari responsabili delle attività di promozione, possono presentare domanda di finanziamento e presentare le loro proposte. I progetti saranno valutati in particolare per quanto riguarda i criteri di sostenibilità della produzione e del consumo, in linea con gli obiettivi climatici e ambientali della PAC , del Green Deal europeo e della strategia Farm to Fork .
Per essere ammissibili, i richiedenti devono essere: Soggetti giuridici (organismi pubblici o privati); stabiliti in uno Stato membro dell’UE, compresi i paesi e territori d’oltremare (PTOM); organizzazioni o organismi ammissibili di cui all’articolo 7, paragrafo 1, del regolamento (UE) n. 1144/2014
Sono ammesse le proposte presentate da singoli richiedenti. Le proposte devono essere presentate da una o più organizzazioni di cui all’articolo 7, paragrafo 1, lettere a), c) e d), del regolamento (UE) n. 1144/2014, che devono provenire dallo stesso Stato membro e soddisfare le condizioni di rappresentatività per il prodotto del settore promosso. Sono escluse dal presente invito le organizzazioni professionali o interprofessionali dell’Unione rappresentative a livello dell’Unione del prodotto o settore promosso [articolo 7, paragrafo 1, lettera b), del regolamento (UE) n. 1144/2014].
Come e quando presentare le proposte progettuali:
Il termine per la presentazione delle domande è fissata per il 28 aprile 2021