Vai al contenuto principale
  • SCADUTO IL 17/04/2024

    Descrizione:

    È stato aperto l'invito a presentare proposte per il 2024 della Clean Hydrogen Partnership, al fine di supportare la creazione di tecnologie all'avanguardia per l'idrogeno pulito. Il bando comprende 20 topic, che finanziano 8 azioni di innovazione (IA), 11 azioni di ricerca e innovazione (RIA) e 1 azione di coordinamento e sostegno (CSA). I topic sono:

    • Dimostrazione di soluzioni innovative per tecnologie di compressione dell'idrogeno ad alta capacità, affidabili, flessibili e sostenibili in applicazioni commerciali - HORIZON-JTI-CLEANH2-2024-02-04
    • Dimostrazione della navigazione interna o marittima a corto raggio alimentata da celle a combustibile a idrogeno - HORIZON-JTI-CLEANH2-2024-03-04
    • Celle e stack di elettrolisi ceramici innovativi a conduzione protonica per la produzione di idrogeno a temperatura intermedia - HORIZON-JTI-CLEANH2-2024-01-01
    • Nuove soluzioni di stoccaggio fuori terra su larga scala per una fornitura di idrogeno ottimizzata sulla domanda - HORIZON-JTI-CLEANH2-2024-02-02
    • Sviluppo di componenti non fluorurati per celle a combustibile ed elettrolizzatori - HORIZON-JTI-CLEANH2-2024-05-02
    • Sviluppo di tecnologie innovative per l'elettrolisi diretta dell'acqua di mare - HORIZON-JTI-CLEANH2-2024-01-03
    • Produzione e integrazione dell'idrogeno nelle industrie chimiche specializzate o ad alta intensità energetica in un approccio circolare per massimizzare l'efficienza totale del processo e l'utilizzo delle sostanze - HORIZON-JTI-CLEANH2-2024-01-05
    • Valle dell’idrogeno su piccola scala - HORIZON-JTI-CLEANH2-2024-06-02
    • Sviluppo e implementazione di strumenti di monitoraggio e diagnostica online per elettrolizzatori - HORIZON-JTI-CLEANH2-2024-01-04
    • Ampliamento del bilanciamento dei componenti dell'impianto per applicazioni efficienti e pesanti ad alta potenza - HORIZON-JTI-CLEANH2-2024-03-02
    • Celle a combustibile portatili per l'energia di backup durante i disastri naturali per alimentare infrastrutture critiche - HORIZON-JTI-CLEANH2-2024-04-01
    • Elettrolizzatori avanzati a membrana a scambio anionico per la produzione di idrogeno a basso costo per applicazioni ad alta potenza HORIZON-JTI-CLEANH2-2024-01-02
    • Migliore caratterizzazione, previsione e ottimizzazione della stabilizzazione della fiamma nella combustione di idrogeno premiscelato ad alta pressione in condizioni di turbina a gas - HORIZON-JTI-CLEANH2-2024-04-02
    • Dimostrazione e implementazione di stazioni di rifornimento di idrogeno multiuso che combinano applicazioni stradali e aeroportuali, ferroviarie e/o portuali - HORIZON-JTI-CLEANH2-2024-02-05
    • Equilibrio di componenti dell'impianto, architetture e strategie operative per migliorare l'efficienza e la durata del sistema PEMFC - HORIZON-JTI-CLEANH2-2024-03-01
    • Dimostrazione di sistemi di purificazione e separazione dell'idrogeno per flussi contenenti idrogeno rinnovabile in applicazioni industriali - HORIZON-JTI-CLEANH2-2024-02-03
    • Soluzioni di stoccaggio a bordo di prossima generazione per applicazioni marittime alimentate a idrogeno - HORIZON-JTI-CLEANH2-2024-03-03
    • Studio dell'interazione microbica per lo stoccaggio sotterraneo di mezzi porosi all'idrogeno - HORIZON-JTI-CLEANH2-2024-02-01
    • Linee guida per sistemi sostenibili fin dalla progettazione lungo la catena del valore dell’idrogeno - HORIZON-JTI-CLEANH2-2024-05-01
    • Valle dell’idrogeno su larga scala - HORIZON-JTI-CLEANH2-2024-06-01

    Budget:

    Il budget complessivo è di 113.500.000 €, il finanziamento è sottoforma di contributo e, in particolare, l’importo totale è così suddiviso:

    • 25 milioni € nell’ambito della produzione di idrogeno rinnovabile;
    • 27 milioni € per lo stoccaggio e distribuzione di idrogeno;
    • 19 milioni € per i trasporti;
    • 9 milioni € nel settore del calore e dell’elettricità;
    • 4,5 milioni € per progetti trasversali;
    • 29 milioni € per le valli dell'idrogeno;

    A chi si rivolge: Enti di Ricerca, Grandi Imprese, PMI, Università, Altri soggetti, leggere attentamente le linee guida per ogni topic

    Scadenza: la scadenza è fissata per tutti i topic al 17 aprile 2024

    • om_en
      Documento pdf (1894 Kb) Ultimo aggiornamento: 22/01/2024
    Pubblicato il 18/01/2024