Vai al contenuto principale
  • SCADUTO IL 10/09/2023

    Descrizione:

    L'EuroCluster Rural Tourism è alla ricerca di Micro e Nano PMI che operano nel settore del turismo e hanno sede in qualsiasi stato membro dell'UE o paese terzo che partecipa al programma COSME e che sono interessate a migliorare le competenze digitali, eco-sostenibili e soft/sociali. Il progetto Turismo rurale dell'UE sosterrà le PMI del settore turistico (almeno 190), migliorandone la maturità digitale, verde e sociale, le competenze e le capacità. I partecipanti lavoreranno a stretto contatto con esperti per colmare il gap di digital, ecosostenibilità e soft/social skills. Ogni PMI sarà guidata durante l'implementazione del progetto per scegliere e migliorare almeno 4 delle 12 aree di azione, elencate nel bando, come: Digitalizzazione dei processi nelle PMI, Marketing e promozione digitale, Marketing intelligence, analisi dei dati, strategia di marketing basata sui dati (digitale, verde e sostenibile e soft/sociale).  

    DIGITALE: Digitalizzazione dei processi nelle PMI, Marketing e promozione digitale, Marketing intelligence, analisi dei dati, strategia di marketing basata sui dati.

    VERDE e SOSTENIBILE: Pratiche di gestione sostenibile per le PMI, Gestione e riduzione della CO2 per affrontare il cambiamento climatico, Mobilità sostenibile, Gastronomia e alimenti basati su filiere locali.

    SOCIALE: Competenze socio-culturali (per visitatori di diversa estrazione culturale), Generazione di esperienze per i visitatori (include lo sviluppo di prodotti corrispondenti), Turismo inclusivo / Visitatori con bisogni speciali, Integrazione con la comunità locale, Tecniche di interpretazione delle risorse culturali, storiche, naturali ecc.

    Budget:

    Il finanziamento totale disponibile è di € 950000 (190 PMI

     

     per 5000 euro)

     A chi si rivolge:

    Come descritto nella Sezione II.a della Open Call, la PMI richiedente deve rispondere al seguente profilo:

    • Microimprese gestite da individui o da una famiglia, con una storia di attività che copre almeno 3 anni e hanno un massimo di 10 dipendenti.
    • Situato in campagna, o in villaggi o città nelle zone rurali.
    • Fornitori di strutture ricettive (agriturismo, agriturismo, piccolo albergo, pensione, casa vacanze, ecc.). Sarà data priorità ai fornitori che offrono servizi extra come servizi di ristorazione (colazione, mezza pensione/pensione completa), attività naturalistiche o agricole, lezioni (cucina, artigianato), visite guidate, ecc. 
    • Prova dell'impegno a partecipare al programma mediante una lettera che ne spieghi i motivi 

    Le imprese interessate devono rientrare nella seguente classificazione NACE:

    • Alberghi e strutture simili (I5510)
    • Case Vacanza e altri alloggi per soggiorni di breve durata (I5520)
    • Aree di campeggio, parcheggi per veicoli ricreativi e parcheggi per roulotte (I5530)
    • Agenzia di viaggi, servizio di prenotazione di tour operator e attività correlate (N79)

    Scadenza: 

    Le domande devono essere inviate entro le ore 17 del giorno 10 settembre 2023

    Pubblicato il 07/07/2023