Descrizione:
La missione "Salute del suolo e cibo" per il 2023-2024 punta a migliorare la salute del suolo, fondamentale per la vita sulla Terra, fornendo cibo, acqua pulita e habitat per la biodiversità. Attualmente, circa il 60% dei suoli nell'UE sono insalubri a causa di pratiche non sostenibili e dei cambiamenti climatici. La missione mira a creare 100 laboratori viventi e "fari" entro il 2030 per promuovere pratiche sostenibili in agricoltura, silvicoltura e gestione del territorio.
Le azioni della missione sono legate ad altri obiettivi dell'UE, come la mitigazione dei cambiamenti climatici e la gestione dell'acqua.
La missione utilizzerà un approccio multi-attore, coinvolgendo diversi gruppi in tutte le fasi dei progetti per sviluppare soluzioni pratiche e promuovere l'adozione di innovazioni locali. I progetti collaboreranno con il Segretariato della Missione e il Centro comune di ricerca per sviluppare l'Osservatorio europeo del suolo e sostenere politiche internazionali come il Green Deal europeo. In sintesi, la missione mira a trasformare la gestione del suolo in Europa, garantendo suoli sani per il futuro.
Budget:
La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 7 500 000 €.
A chi è rivolto:
Il bando è aperto alle candidature di progetti multi-attoriali di ogni personalità giuridica, a prescindere dal luogo di stabilimento, tra cui ad esempio:
Scadenze:
La data termine per la presentazione della domanda è fissata per l’8 ottobre 2024 alle ore 17:00 (ora di Bruxelles).