- Progetto complesso «Datacenter unico regionale - Resilienza cyber» (3 progetti integrati):
«Datacenter unico regionale - Infrastruttura VDI» (progetto integrato) - euro 600.000,00 – Deliberazione della Giunta regionale n. 784 in data 17 luglio 2023. Il Progetto si pone l’obiettivo di valorizzare ulteriormente ed estendere i servizi erogati dal Datacenter Unico Regionale (DCUR) con l’implementazione di una infrastruttura abilitante alla digitalizzazione della Pubblica Amministrazione tramite la messa a disposizione di servizi VDI (Virtual Desktop Infrastructure) che facilitino l’operatività degli uffici sia durante il lavoro agile che in caso di mobilità garantendo la necessaria sicurezza a livello informatico;
«Datacenter unico regionale - Potenziamento sistemi di cybersicurezza perimetrale del datacenter» (progetto integrato) - euro 1.030.000,00 – Deliberazione della Giunta regionale n. 784 in data 17 luglio 2023. L’intervento intende accrescere il livello di cybersicurezza del Data Center Unico Regionale (DCUR) attraverso il potenziamento della protezione perimetrale e il monitoraggio di sicurezza.
«Rafforzamento capacità di risoluzione e prevenzione degli incidenti cyber – CSIRT-VDA» (progetto integrato) - euro 770.000,00 – Deliberazione della Giunta regionale n. 774 in data 23 giugno 2025. Il progetto mira ad attivare e potenziare il CSIRT regionale (Computer Security Incident Response Team), team con personale specializzato e tecnologie avanzate. Il suo ruolo chiave sarà prevenire, gestire e rispondere rapidamente agli incidenti di sicurezza informatica a danno degli enti valdostani, in linea con le direttive dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN).
- Ammessi a finanziamento progetti approvati nell’ambito dei bandi «Aggregazioni R&S», «Aggregazioni R&S - Salute» (progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale, fra loro coerenti e coordinati riguardanti il medesimo ambito tecnologico della Strategia di specializzazione intelligente regionale da parte di imprese industriali, singole o in collaborazione fra loro e/o con centri di ricerca) e «Smart & Start VdA» (piani di sviluppo riguardanti un ambito tecnologico compreso tra quelli individuati sulla medesima Strategia) – euro 5.064.532,40 - Deliberazione della Giunta regionale n. 38 in data 22 gennaio 2024.
- «Potenziamento della Data Strategy regionale» - euro 800.000,00 – Deliberazione della Giunta regionale n. 269 in data 18 marzo 2024. Realizzazione di un Portale della Data Strategy, sistema di supporto alle decisioni (DSS Decision Support System) attraverso la produzione di dati integrati.
- «OPEN VDA - Rafforzamento dell'internazionalizzazione e della competitività delle imprese valdostane» euro 400.000,00 - Deliberazione della Giunta regionale n. 506 in data 6 maggio 2024. Il progetto si articola in una serie di servizi volti a sostenere la competitività del sistema produttivo valdostano sui mercati nazionali e internazionali. Le attività previste sono raggruppate in 4 macroaree: Azioni di preparazione a alfabetizzazione del sistema (Sensibilizzazione e informazione); Azioni di accompagnamento (Partecipazione a fiere, incontri di partenariato B2B, manifestazioni); Azioni di supporto specialistico e Azioni di comunicazione.
- Ammesso a finanziamento il progetto «CMP3 Valle d’Aosta» – euro 7.213.000,00 - Deliberazione della Giunta regionale n. 526 in data 3 giugno 2024. Con l’azione si realizza un centro di ricerca a supporto della medicina personalizzata, preventiva e predittiva, chiamato CMP3 Valle d’Aosta (CMP3 VDA), al fine di qualificare in senso innovativo il settore regionale della ricerca e della sanità, per contribuire alla promozione della salute nonché alla competitività e alla crescita economica del territorio. In particolare, l’attività di ricerca è orientata ad alcune malattie neurodegenerative, oncologiche e del neurosviluppo e si basa anche sull’elaborazione di profili genomici di campioni della popolazione, al fine di costituire una banca dati bioinformatica regionale. Il CMP3 VDA, costituito nella forma di Unità di ricerca, un’aggregazione di organismi di ricerca ed imprese, rafforza inoltre le capacità di ricerca delle imprese locali fungendo da “polo di attrazione ed animazione” del territorio, promuovendo lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, la realizzazione di nuovi prodotti e servizi e la costituzione di imprese spin off e start up.
«Valle d’Aosta Web - VdAWeb» - euro 1.837.660,00 – Deliberazione della Giunta regionale n. 868 in data 29 luglio 2024. La nuova comunicazione della Regione autonoma Valle d'Aosta: con nuovo portale istituzionale servizi e informazioni per cittadini e imprese a portata di web;
«Valle d’Aosta Pay - VDAPay» - euro 1.909.960,00 – Deliberazione della Giunta regionale n. 906 in data 6 agosto 2024. Adozione di una piattaforma per la gestione della riscossione tramite pagoPA per Regione e altri enti creditori regionali;
«Valle d’Aosta Doc - VdADoc» - euro 600.410,00 – Deliberazione della Giunta regionale n. 940 in data 12 agosto 2024. Evoluzione del sistema di gestione documentale e di conservazione digitale della Regione autonoma Valle d’Aosta a supporto della trasformazione digitale, per favorire l’erogazione di servizi online aggiornati e integrati a cittadini e imprese.
- «Bando Aggregazioni R&S –Transizione ecologica» - euro 6.150.000, di cui euro 4.000.000 FESR ed euro 2.150.000 di risorse regionali. – Deliberazione della Giunta regionale n. 1283 in data 18 ottobre 2024. L’azione promuove lo sviluppo delle attività produttive locali favorendo interventi atti a potenziare nelle imprese industriali le attività di ricerca e sviluppo di nuovi prodotti, processi produttivi o servizi, favorendo la collaborazione fra imprese e fra centri di ricerca e la costituzione di "aggregazioni" di progetti coordinate da soggetti che sviluppino attività di formazione, disseminazione e trasferimento tecnologico.
- «VOUCHER DIGIT VDA – Supporto alla digitalizzazione delle MPMI valdostane» euro 1.000.000,00 - Deliberazione della Giunta regionale n. 409 in data 14 aprile 2025. Il progetto si propone di supportare il tessuto economico locale nel percorso della “doppia transizione” con particolare attenzione alla digitalizzazione delle imprese e ai rischi connessi alla non adeguata protezione dei sistemi informatici aziendali. Le attività previste, destinate a MPMI (Micro Piccole Medie Imprese), si possono così riassumere nell’erogazione di contributi a fondo perduto (voucher) per facilitare la transizione digitale.
- «Sostegno allo sviluppo delle startup innovative» euro 1.800.000,00 - Deliberazione della Giunta regionale n. 575 in data 16 maggio 2025. Il progetto si propone di promuovere start-up innovative con il sovvenzionamento di attività caratterizzate da un elevato contenuto tecnologico, ricomprese nelle tematiche attinenti alla Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) della Regione Valle d’Aosta.
- «Datacenter Unico Regionale – adeguamento infrastruttura nell’ambito della Data Strategy regionale» - euro 1.500.000,00 – Deliberazione della Giunta regionale n. 775 in data 23 giugno 2025. Il Progetto si pone l’obiettivo di adeguare le risorse elaborative e di archiviazione del Datacenter Unico Regionale (DCUR) per rispondere alle crescenti esigenze di digitalizzazione degli Enti della PAL valdostana, tra cui le evoluzioni legate ai progetti del Programma regionale Valle d’Aosta FESR 2021-2027 e del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
- «Supporto alla nascita e allo sviluppo delle imprese presso le Pépinières d’entreprises presenti in Valle d’Aosta – offerta di servizi di incubazione e accelerazione di imprese e attività ad essi connessi» - euro 3.000.000,00 – Deliberazione della Giunta regionale n. 791 in data 23 giugno 2025. La misura, da attuarsi attraverso una procedura di appalto, si concretizzerà nell'offerta di servizi di incubazione e accelerazione e in attività ad essi connesse. Il progetto ha la finalità di sostenere non solo la nascita e l’insediamento di imprese ma anche l’accompagnamento nelle fasi successive mantenendole attive sul territorio valdostano al fine di renderle autonome, in modo da diminuire il tasso di mortalità imprenditoriale.