In questa pagina trovi informazioni sui progetti approvati nell'ambito del Programma regionale Valle d'Aosta FESR 2021-2027 suddivisi per priorità.
«Datacenter unico regionale - Infrastruttura VDI» (progetto integrato) - euro 600.000,00 – Deliberazione della Giunta regionale n. 784 in data 17 luglio 2023. Il Progetto si pone l’obiettivo di valorizzare ulteriormente ed estendere i servizi erogati dal Datacenter Unico Regionale (DCUR) con l’implementazione di una infrastruttura abilitante alla digitalizzazione della Pubblica Amministrazione tramite la messa a disposizione di servizi VDI (Virtual Desktop Infrastructure) che facilitino l’operatività degli uffici sia durante il lavoro agile che in caso di mobilità garantendo la necessaria sicurezza a livello informatico;
«Datacenter unico regionale - Potenziamento sistemi di cybersicurezza perimetrale del datacenter» (progetto integrato) - euro 1.030.000,00 – Deliberazione della Giunta regionale n. 784 in data 17 luglio 2023. L’intervento intende accrescere il livello di cybersicurezza del Data Center Unico Regionale (DCUR) attraverso il potenziamento della protezione perimetrale e il monitoraggio di sicurezza.
«Rafforzamento capacità di risoluzione e prevenzione degli incidenti cyber – CSIRT-VDA» (progetto integrato) - euro 770.000,00 – Deliberazione della Giunta regionale n. 774 in data 23 giugno 2025. Il progetto mira ad attivare e potenziare il CSIRT regionale (Computer Security Incident Response Team), team con personale specializzato e tecnologie avanzate. Il suo ruolo chiave sarà prevenire, gestire e rispondere rapidamente agli incidenti di sicurezza informatica a danno degli enti valdostani, in linea con le direttive dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN).
«Valle d’Aosta Web - VdAWeb» - euro 1.837.660,00 – Deliberazione della Giunta regionale n. 868 in data 29 luglio 2024. La nuova comunicazione della Regione autonoma Valle d'Aosta: con nuovo portale istituzionale servizi e informazioni per cittadini e imprese a portata di web;
«Valle d’Aosta Pay - VDAPay» - euro 1.909.960,00 – Deliberazione della Giunta regionale n. 906 in data 6 agosto 2024. Adozione di una piattaforma per la gestione della riscossione tramite pagoPA per Regione e altri enti creditori regionali;
«Valle d’Aosta Doc - VdADoc» - euro 600.410,00 – Deliberazione della Giunta regionale n. 940 in data 12 agosto 2024. Evoluzione del sistema di gestione documentale e di conservazione digitale della Regione autonoma Valle d’Aosta a supporto della trasformazione digitale, per favorire l’erogazione di servizi online aggiornati e integrati a cittadini e imprese.
«La micro-logistica del farmaco nel sistema sanitario regionale della Valle d'Aosta» - euro 1.400.000,00 – Deliberazione della Giunta regionale n. 1353 in data 26 settembre 2025. Il progetto mira a innovare la gestione della micro-logistica principalmente dei farmaci presso l’Ospedale Umberto Parini di Aosta e in due Ospedali di Comunità, attraverso l’introduzione di sistemi di automazione e digitalizzazione integrati con i software già in uso per la prescrizione e la somministrazione.
«Avviso per la realizzazione di interventi per l’efficientamento energetico delle imprese» - euro 4.000.000 – Deliberazione della Giunta regionale n. 896 in data 14 luglio 2025. L'Azione è finalizzata a sostenere interventi per l’efficientamento energetico delle imprese, anche sfruttando le nuove tecnologie digitali, utili ad ottimizzare la gestione dei consumi energetici. Gli interventi potranno riguardare un efficientamento energetico di un edificio dell'impresa, dei processi produttivi dell'impresa o l'installazione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.
Con Provvedimento dirigenziale n. 7758 in data 7 dicembre 2023 è stato approvato il documento “Metodologia per la definizione di somme forfettarie per il pagamento delle attività svolte dall’Organismo intermedio Finaosta S.p.a, nell’ambito del PR Valle d’Aosta FESR 2021-2027”.
Sul portale unico nazionale OpenCoesione sono disponibili i dati dei progetti finanziati dalle risorse europee e nazionali delle politiche di coesione in Italia, rilevati dal Sistema Nazionale di Monitoraggio, e aggiornati ogni bimestre. I dati sono distinti per ciclo di programmazione, tema, natura, territorio e stato di avanzamento. I grafici e le mappe si aggiornano selezionando il costo, i pagamenti o il numero di progetti