Vai al contenuto principale

La ValléE d'Aoste eT l'Europe

Logo Europa

Approvati nuovi progetti per la sicurezza informatica e digitalizzazione della Regione

Finanziati dal Programma FESR, i progetti «CSIRT-VDA» e «DCUR-Data Strategy» investono su tecnologie avanzate per la sicurezza informatica e la digitalizzazione dei servizi erogati dalla PA.

team-di-hacker

«Rafforzamento capacità di risoluzione e prevenzione degli incidenti cyber – CSIRT-VDA»

Finanziato dal FESR per 770.000 euro, il progetto mira ad attivare e potenziare il CSIRT regionale (Computer Security Incident Response Team), ossia un team con personale specializzato e tecnologie avanzate. Il suo ruolo chiave sarà prevenire, gestire e rispondere rapidamente agli incidenti di sicurezza informatica a danno degli enti valdostani, in linea con le direttive dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN). (Deliberazione della Giunta regionale n. 774 in data 23 giugno 2025).

Elementi chiave del Progetto

L’iniziativa si colloca in un contesto caratterizzato da una crescente frequenza e sofisticazione di attacchi cibernetici, perpetrati anche da entità operanti a livello internazionale, con conseguenti ripercussioni sui sistemi informativi regionali e locali. Il progetto risponde, altresì, alle direttive emanate dall'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) concernenti la costituzione, l'attivazione e il potenziamento dei Computer Security Incident Response Team (CSIRT) a livello regionale. Si tratta di un investimento strategico finalizzato al potenziamento dell'attuale capacità regionale di prevenzione, gestione e risoluzione efficace degli incidenti di sicurezza informatica. Il fine è proteggere e garantire la continuità operativa dei servizi digitali erogati, dalla Pubblica Amministrazione Locale della Valle d’Aosta (PAL), attraverso il Datacenter Unico Regionale (DCUR).

«Datacenter Unico Regionale – adeguamento infrastruttura nell’ambito della Data Strategy regionale»

Finanziato dal FESR per 1,5 milioni di euro, il Progetto «Datacenter Unico Regionale – adeguamento infrastruttura nell’ambito della Data Strategy regionale» intende adeguare le risorse elaborative e di archiviazione del Datacenter Unico Regionale (DCUR), l’infrastruttura realizzata con fondi FESR 2014/20.

Il progetto permetterebbe di rispondere alle crescenti esigenze di digitalizzazione degli Enti della PAL valdostana, tra cui le evoluzioni legate ai progetti del Programma regionale Valle d’Aosta FESR 2021-2027 e del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). (Deliberazione della Giunta regionale n. 775 in data 23 giugno 2025).

Elementi chiave del Progetto 

Il progetto nasce dall’esigenza di aumentare la capacità di calcolo e di archiviazione dati e, in particolare, per sostenere i processi di raccolta, analisi e archiviazione dei dati stessi a supporto dei processi decisionali della Pubblica Amministrazione Locale della Valle d’Aosta (PAL). Mediante la realizzazione del progetto si vuole guidare e favorire l’adozione sicura, controllata e completa delle tecnologie da parte del settore pubblico, supportando i processi di digitalizzazione, in linea con i principi di tutela della privacy. In tal modo, le infrastrutture digitali saranno meglio dimensionate (come capacità di calcolo e spazio di archiviazione), rispetto alle sempre crescenti esigenze degli Enti per affrontare le sfide volte alla digitalizzazione, garantendo continuità nella fruizione di dati e servizi digitali, in un contesto affidabile e sicuro.

Il FESR a sostegno della digitalizzazione

Il Programma regionale Valle d’Aosta FESR 2021-2027 vale 92,4 milioni di euro ed è sostenuto finanziariamente dall’Unione europea, dallo Stato e dalla Regione autonoma Valle d’Aosta.

I due progetti, per un totale di 2,27 milioni di euro, si inseriscono nella priorità “ricerca, innovazione, digitalizzazione e competitività” del Programma FESR. L’obiettivo, è permettere ai cittadini, alle imprese, alle organizzazioni di ricerca e alle autorità pubbliche di cogliere i vantaggi della digitalizzazione. Più nello specifico, il progetto strategico si inserisce nell’azione che promuove la digitalizzazione dei servizi della Pubblica Amministrazione, con il quale si intende sostenere, in sinergia con gli interventi promossi a valere sul PNRR, sia il potenziamento di carattere strutturale delle infrastrutture abilitanti (quali ad esempio le piattaforme) necessarie a supportare servizi altamente performanti, sia allo sviluppo di banche dati e servizi rivolti a cittadini ed imprese, in coerenza con la pianificazione e la regolamentazione di settore.