Vai al contenuto principale

Consumi energetici: 4 milioni per la piscina coperta di Pré-Saint-Didier

Le spese per efficientare e consolidare l’edificio saranno certificate alla Commissione europea.

progetti-di-ambiente-di-pianificazione-femminile_23-2148829334

Saranno portate a rendicontazione sul Programma regionale Valle d’Aosta FESR 2021-2027 le spese del progetto “Intervento di efficientamento energetico e consolidamento strutturale della piscina regionale di Pré-Saint-Didier” per un importo pari a euro 3.988.109,79. Il progetto è stato infatti ammesso a finanziamento sul Programma FESR con Deliberazione della Giunta regionale n. 425 in data 14 aprile 2025.

Obiettivi e risultati attesi

L’intervento sulla piscina coperta di Pré-Saint-Didier consentirà alla Regione, in qualità di proprietaria della struttura, di ottenere nel tempo una riduzione dei consumi energetici dell’edificio, agendo sulle dispersioni degli involucri opachi e trasparenti e sulle componenti impiantistiche. I minori consumi energetici si tradurranno in minori costi di gestione della struttura. Gli interventi previsti consentiranno di ottenere un miglioramento della classe energetica dell’edificio (attualmente in classe G).

Complementarità

L'intervento previsto è coerente con l'Obiettivo di policy "Valle d'Aosta più verde" nell'ambito di intervento denominato "Energia: obiettivo fossil fuel free". Il progetto risponde, pertanto, al fabbisogno rilevato in merito al miglioramento dell'efficienza energetica del patrimonio edilizio con particolare riferimento a quello pubblico.

Il FESR a sostegno dell’energia e dell’adattamento ai cambiamenti climatici

Il Programma regionale Valle d’Aosta FESR 2021-2027 vale 92,4 milioni di euro ed è sostenuto finanziariamente dall’Unione europea, dallo Stato e dalla Regione autonoma Valle d’Aosta.

Alla priorità 3 “Energia e adattamento ai cambiamenti climatici” è assegnata – nella versione modificata del PR - una dotazione finanziaria pari a circa euro 32,5 milioni di euro. Tale priorità si pone, tra l’altro, l’obiettivo di promuovere la riqualificazione del patrimonio immobiliare pubblico mediante il sostegno ad interventi di efficientamento energetico inclusa la domotica, ai quali sarà possibile abbinare opere per la messa in sicurezza sismica, di strutture/edifici pubblici ad alto assorbimento di energia distribuiti sul territorio regionale, contribuendo in tal modo al raggiungimento degli obiettivi tracciati dalla “Roadmap per una Valle d’Aosta Fossil Fuel Free al 2040” e nel PEAR VDA 2030.