Vai al contenuto principale

Programma operativo complementare (POC) Valle d'Aosta

Contesto

Nell’ambito delle misure in risposta al Coronavirus, i regolamenti europei hanno apportato modifiche al quadro regolamentare nell’intento di favorire l’utilizzo dei Fondi strutturali e di investimento europei in funzione di contrasto all’emergenza sanitaria, economica e sociale conseguente alla pandemia da COVID-19.

Origini del Programma

In attuazione dell’articolo 242 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito con modificazioni dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, con Delibera del Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (CIPESS) n. 41 in data 9 giugno 2021, sono stati istituiti i Programmi operativi complementari a titolarità delle Amministrazioni centrali e regionali - compresa la Valle d’Aosta - per tenere conto delle nuove risorse confluite a seguito dei rimborsi derivanti dalla rendicontazione di spese anticipate a carico dello Stato, secondo quanto previsto, indicativamente, negli accordi tra il Ministro per il Sud e la coesione territoriale e le amministrazioni titolari di programmi finanziati con i fondi strutturali 2014/2020 (FESR e FSE).

Le amministrazioni titolari sono state autorizzate ad attivare tali risorse, nei limiti in cui le stesse siano affluite in favore del Programma complementare di competenza, a seguito delle rendicontazioni di spesa presentate alla Commissione europea come spese anticipate a carico dello Stato e, altresì, ulteriori quote di risorse a carico del Fondo di rotazione di cui alla legge n. 183 del 1987, resesi disponibili a seguito di rendicontazioni di spesa effettuate a totale carico dell’Unione europea a seguito dell’utilizzo di un tasso di cofinanziamento europeo del 100 per cento.

Approvazione

La proposta di POC Valle d’Aosta 2014-2020 è stata approvata con deliberazione della Giunta regionale n. 1299, in data 28 ottobre 2024 e di seguito trasmessa al Dipartimento per le Politiche di Coesione per l’avvio dell’iter di approvazione formale.

Con Delibera numero 3, del 30 Gennaio 2025 (pubblicata in Gazzetta Ufficiale in data 17 Maggio 2025, Numero: 113) recante Regione Autonoma Valle d’Aosta – Programma operativo complementare (POC) 2014-2020 e riduzione del Piano sviluppo e coesione (PSC) 2014-2020 il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (CIPESS) ha adottato il Programma operativo complementare (POC) 2014-2020 della Regione Valle d’Aosta.

Dotazione finanziaria

La dotazione finanziaria del POC Valle d’Aosta è pari a 18.674.923,88 euro, di cui:

  • 226.567,41 euro derivanti dalla rendicontazione delle spese emergenziali anticipate dallo Stato, ai sensi dell’art. 242, comma 2, decreto-legge n. 34 del 2020;
  • 448.356,47 euro derivanti dall’applicazione del tasso di cofinanziamento UE del 100 per cento, ai sensi dell’art. 242, comma 3, del decreto-legge n. 34 del 2020.

Il piano finanziario è articolato in 3 assi, coerenti con la struttura della programmazione strategica indicata nei regolamenti comunitari per il periodo 2014-2020 e con l’Accordo di Partenariato:

Asse

Dotazione (valori in euro)

Asse 1 - Accrescere la competitività delle PMI (OT3)

5.737.637,15

Asse 2 - Sostenere la transizione verso un’economia a bassa emissione di carbonio in tutti i settori (OT4)

7.805.706,59

Asse 3 - Tutelare l’ambiente e promuovere l’uso efficiente delle risorse (OT6)

5.131.580,14

TOTALE

18.674.923,88

Il termine di scadenza per la realizzazione del POC è fissato al 31 dicembre 2026.