Vai al contenuto principale
  • SCADUTO IL 14/02/2020

    Principali caratteristiche del “Blending Facility”

    Lo strumento di Blending Facility è uno schema innovativo volto a promuovere la partecipazione di investitori privati e istituti finanziari a progetti che contribuiscono alla sostenibilità ambientale e all'efficienza del settore dei trasporti in Europa.

    Esso è attuato mediante un quadro di cooperazione tra la Commissione europea ed alcuni istituzioni finanziarie riconosciute dalla CE, cosiddette implementing partner per sostenere le operazioni di finanziamento misto, ossia gli investimenti che combinano il ricorso a sovvenzioni e/o strumenti finanziari dal bilancio dell'UE e finanziamenti di partner esecutivi (mediante prestiti, debiti, strumenti di garanzia o altre forme di sostegno rimborsabili).

    Nel contesto del meccanismo di blending, la Banca europea per gli investimenti (BEI) è il primo partner incaricato dell'attuazione. La Commissione europea sta attualmente negoziando accordi per definire il coinvolgimento di altri potenziali partner esecutivi. L'elenco di tutti i partner di attuazione del meccanismo di blending sarà pubblicato sul sito web dell'agenzia europea INEA.

    A chi si rivolge: Possono presentare una domanda uno Stato membro, un'organizzazione internazionale o un'impresa o un ente pubblico o privato, sostenuti da un partner esecutivo, per le sovvenzioni nell'ambito del meccanismo di miscelazione dei trasporti del CEF.

    Le domande presentate da persone fisiche non sono ammissibili. 

    Cosa finanzia: Il meccanismo Blending facility del CEF è un quadro di cooperazione tra la Commissione europea e i partner di attuazione per sostenere le operazioni di miscelazione, come definito nel programma di lavoro pluriennale. La struttura può contribuire ad accelerare la diffusione di tecnologie, comprese quelle che sono state sviluppate, testate e validate da progetti finanziati nell'ambito dei programmi di ricerca dell'UE, in particolare da Orizzonte 2020.

    Disposizioni finanziarie: L'importo indicativo da assegnare sulla base del presente invito a presentare proposte è di circa 200 milioni di euro rivolto alle seguenti due priorità:

    • adozione di carburanti alternativi – dotazione: 99 milioni di euro;
    • attuazione del sistema europeo di gestione del traffico ferroviario ERTMS – dotazione: 99 milioni di euro.

    A tali importi si aggiungono 2 milioni di euro  destinati all’ European Investment Advisory Hub (EIAH) della Banca europea degli investimenti (BEI) finalizzato all’attività di consulenza tecnica ai potenziali promotori. 

    Quando e come presentare la proposta progettuale: La presentazione della domanda deve pervenire entro il 14 febbraio 2020 seguendo i passaggi del modulo di domanda nella pagina del bando.

    Contatti: Eventuali domande specifiche relative a questa chiamata devono essere indirizzate a: INEA-CEF-Transport- Blending@ec.europa.eu. Inoltre, i candidati sono invitati a consultare regolarmente la pagina Web della chiamata in cui è possibile pubblicare ulteriori chiarimenti o informazioni sulla chiamata e di iscriversi agli aggiornamenti delle chiamate per ricevere una notifica ogni volta che la pagina è aggiornata.

    Pubblicato il 15/11/2019