Vai al contenuto principale
  • SCADUTO IL 20/09/2023

    Descrizione: Il bando di ricerca per il carbone e l’acciaio promuove il raggiungimento degli obiettivi del Green Deal europeo che mirano a trasformare l’UE in una società prospera ed economicamente competitiva, senza emissioni di gas a effetto serra entro il 2050.

    Gli obiettivi del programma di ricerca RFCS per quanto riguarda il carbone sono i seguenti:

    • Sostenere una transizione equa del settore e delle Regioni del carbone;
    • Migliorare la salute e la sicurezza;
    • Minimizzare l’impatto ambientale delle miniere di carbone in transizione.

    Gli obiettivi del programma di ricerca RFCS per quanto riguarda l’acciaio sono i seguenti:

    • Processi di produzione e finitura dell'acciaio nuovi, sostenibili e a basse emissioni di carbonio;
    • Gradi avanzati di acciaio e applicazioni;
    • Conservazione delle risorse, protezione dell'ambiente ed economia circolare;
    • Gestione della forza lavoro e delle condizioni lavorative.

    Gli argomenti per cui si potrà presentare domanda sono i seguenti:

    • Misure di accompagnamento per il carbone (RFCS-2023-01-AM) e per l’acciaio (RFCS-2023-02-AM) il cui obiettivo è promuovere l'utilizzo delle conoscenze acquisite o l'organizzazione di workshop o conferenze dedicate in relazione a progetti o priorità del RFCS;
    • Progetti di ricerca sul carbone (RFCS-2023-01-RPJ) e sull’acciaio (RFCS-2023-02-RPJ) che mirano a svolgere attività investigative o sperimentali con l'obiettivo di acquisire conoscenze che facilitano il raggiungimento di specifici obiettivi pratici, come la creazione o lo sviluppo di nuovi prodotti, processi produttivi o servizi;
    • Progetti pilota e dimostrazioni sul carbone (RFCS-2023-01-PDP) e sull’acciaio (RFCS-2023-02-PDP). I progetti pilota mirano alla costruzione, all'operazione e allo sviluppo di installazioni (parti significative) su una scala adeguata, utilizzando componenti di dimensioni adeguate, al fine di esaminare il potenziale per mettere in pratica risultati teorici o di laboratorio e/o aumentare l'affidabilità dei dati tecnici ed economici necessari per progredire alla fase dimostrativa e, in certi casi, alla fase industriale e/o commerciale.

    I progetti dimostrativi riguardano la costruzione e/o l'operazione di una parte significativa di un impianto su scala industriale, al fine di riunire tutti i dati tecnici ed economici per procedere con lo sfruttamento industriale e/o commerciale della tecnologia con il minimo rischio;

    Budget: Il finanziamento totale è di € 40.000.000.  I finanziamenti per argomento sono i seguenti:

    • Misure di accompagnamento per il carbone (RFCS-2023-01-AM) € 1.000.000;
    • Progetti di ricerca sul carbone (RFCS-2023-01-RPJ) € 7.000.000;
    • Progetti pilota e dimostrazioni sul carbone (RFCS-2023-01-PDP) € 2.880.000;
    • Misure di accompagnamento per l’acciaio (RFCS-2023-02-AM) € 1.000.000;
    • Progetti di ricerca sull’acciaio (RFCS-2023-02-RPJ) €20.500.000;
    • Progetti pilota e dimostrazioni sull’acciaio (RFCS-2023-02-PDP) € 7.620.000.

    A chi è rivolto: Possono fare domanda i richiedenti che soddisfano i seguenti requisiti:

    • Essere entità legali che svolgono un'attività di Ricerca e Sviluppo Tecnologico (RTD) o contribuiscono in modo significativo a tale attività;
    • Essere stabiliti in uno degli Stati membri UE, paesi associati al RFCS o i paesi che sono in corso di negoziati per un accordo di associazione e in cui l'accordo entra in vigore prima della firma del finanziamento.

    Scadenza: Il bando è aperto fino al 20 settembre 2023, ore 17:00 CET.

    • Bando RFCS
      Documento pdf (566 Kb) Ultimo aggiornamento: 21/06/2023
    Pubblicato il 15/06/2023