Vai al contenuto principale
  • Titolo bando:

    CERV – Programma Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori - Integrazione europea e definizione dei suoi risultati   CERV-2024-CITIZENS-REM-EUINTEGRATION

    Descrizione:

    Tale bando si iscrive all’interno del programma CERV costituito da altri 3 argomenti:

    • CERV-2024-CITIZENS-REM-TRANSITION: Transizione democratica, (ri)costruzione e rafforzamento della società basata sullo stato di diritto, sulla democrazia e sui diritti fondamentali.
    • CERV-2024-CITIZENS-REM-HOLOCAUST: Rafforzare la memoria dell'Olocausto, del genocidio, dei crimini di guerra e dei crimini contro l'umanità per rafforzare la democrazia nell'UE.
    • CERV-2024-CITIZENS-REM-HISTMIGRATION: Migrazione, decolonizzazione e società multiculturali Europee.

    Ogni applicazione di progetto nell'ambito del bando può affrontare solo uno di questi argomenti. I candidati che desiderano fare domanda per più di un argomento devono presentare una proposta separata.

    Si tratta di un invito a presentare proposte per le sovvenzioni d'azione dell'UE nel campo della memoria europea nell'ambito dell’integrazione europea e definizione dei suoi risultati.

    In particolare, tale bando finanzia progetti che affrontano e promuovono i punti di riferimento dell'integrazione europea, la sua storia e il modo in cui questi cambiamenti hanno in pratica influenzato la vita quotidiana degli europei. I progetti possono concentrarsi su diritti specifici concessi nell'Unione europea come la libertà di circolazione, su risultati specifici come una moneta comune o su momenti di definizione come l'adesione dei paesi. Le testimonianze dei testimoni potrebbero essere una risorsa particolarmente preziosa per rendere tangibile l'esperienza e fornire una prospettiva intergenerazionale.

    Budget:

    Per tale bando è previsto un budget totale di 1.550.000 €.

    Inoltre, la sovvenzione UE non può essere inferiore a 50.000 €.

    A chi è rivolto:

    Il bando è rivolto a:

    • Candidati principali (coordinatore), i quali siano entità legali senza scopo di lucro (enti pubblici o privati) o un'organizzazione internazionale.
    • Co-candidati, quali persone giuridiche senza scopo di lucro o a scopo di lucro.

    Le organizzazioni a scopo di lucro possono presentare domanda solo in partenariato con enti pubblici, organizzazioni private senza scopo di lucro o con organizzazioni internazionali. Devono inoltre essere formalmente stabilite in uno dei paesi ammissibili (Stati membri dell'UE, paesi terzi associati al programma CERV o paesi che sono in corso di negoziati per un accordo di associazione).

    Altre condizioni di eleggibilità:

    • Le attività devono svolgersi in uno dei paesi ammissibili.
    • I progetti possono essere sia nazionali che transnazionali.
    • La candidatura deve coinvolgere almeno due partner (di cui un candidato principale e un co-candidato).

    Scadenze:

    Scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il giorno 6 giugno 2024 – 17:00:00 CET (ora di Bruxelles).

    Pubblicato il 05/03/2024