Vai al contenuto principale
  • SCADUTO IL 26/09/2023

    Descrizione: Si tratta di un invito a presentare proposte per le sovvenzioni dell'UE nel settore dei dati e dell'intelligenza artificiale nell'ambito del programma Europa digitale (DIGITAL). L'obiettivo specifico del Programma Europa Digitale mira a rafforzare le capacità di Intelligenza Artificiale (IA) di base dell'UE come motore cruciale per la trasformazione digitale dei settori pubblico e privato.

    In particolare il programma “Genoma europeo” è un progetto multinazionale che mira a stabilire e lanciare una banca dati europea di riferimento sul genoma delle variazioni genetiche ottenute per intero sequenziamento del genoma (WGS) per almeno 500.000 cittadini collettivamente rappresentativi della popolazione europea.

    Questa azione sostiene l'attuazione del Genoma europeo e contribuisce al raggiungimento degli obiettivi e delle ambizioni a lungo termine dell’iniziativa 1+Million Genomes (1+MG). L'obiettivo è anche quello di sostenere l'iniziativa tenendo conto della creazione potenziale di un consorzio europeo per le infrastrutture digitali (EDIC).

    L'obiettivo dell'azione è il sequenziamento dell'intero genoma a una profondità di grado clinico necessaria per l'applicazione clinica.

    Il progetto per il quale si richiede il finanziamento deve essere completato entro 42 mesi.

    Budget: L’allocazione finanziaria disponibile è di 20 000 000€ a progetto.

    A chi è rivolto: Per essere ammissibili, i richiedenti devono:

    • Essere persone giuridiche (enti pubblici o privati)
    • Essere stabiliti in uno dei paesi ammissibili, ossia:
      • Stati membri dell'UE (compresi i paesi e territori d'oltremare (PTOM))
    • Paesi non UE:
      • Paesi del SEE (Norvegia, Islanda, Liechtenstein)
      • Paesi associati al programma Europa digitale o ai paesi nei quali sono in corso i negoziati per un accordo di associazione e se la convenzione entra in vigore prima della firma della sovvenzione (insieme di paesi associati DEP).

    Per partecipare a questo bando bisogna creare un consorzio che può comprendere enti pubblici e privati quali (ma non solo): organizzazioni ospedaliere, università, organizzazioni di ricerca, industria, PMI, fornitori di soluzioni IT, autorità governative (a livello nazionale, regionale, locale).

    Questo consorzio deve essere composto da almeno 5 richiedenti (beneficiari; non entità affiliate) e soddisfare le seguenti condizioni:

    • Minimo 5 candidati indipendenti (beneficiari; entità non affiliate) provenienti da 5 diversi paesi ammissibili.

    Scadenza: Il bando è aperto per la presentazione di domande fino al 26 settembre 2023 alle ore 17:00 CET

    Pubblicato il 11/05/2023