Vai al contenuto principale
  • SCADUTO IL 31/08/2022

    Il Fondo per l'innovazione (IF) fornirà circa 10 miliardi di EUR per sostenere durante il periodo 2020-2030 la diffusione a livello commerciale di tecnologie innovative a basse emissioni di carbonio, con l'obiettivo di portare direttamente sul mercato soluzioni industriali finalizzate a decarbonizzare l'Europa e sostenere la sua transizione verso la neutralità climatica. Il Fondo per l'innovazione si concentra su:

    -tecnologie altamente innovative;

    -grandi progetti di punta;

    -soluzioni innovative a basse emissioni di carbonio;

    -progetti su piccola scala che possano portare significative riduzioni delle emissioni.

    L'Innovation Fund è rivolto principalmente a quelle aziende che presentano grandi consumi di energia elettrica, nonché enti legati al settore energetico in quanto strettamente legato alla riduzione delle emissioni di gas serra (GHG emissions). Nello specifico, questa call si riguarda i seguenti settori:

    -industrie ad alta intensità energetica (CCU e prodotti sostitutivi);

    -cattura e stoccaggio Co2 (CCS);

    -conservazione e stoccaggio dell’energia;

    -energie rinnovabili.

    I progetti ammissibili sono i cosiddetti innovation actions (IA), focalizzati sull’implementazione commerciale di tecnologie innovative performanti e a basse emissioni di carbonio.

    Per informazioni sul secondo bando per progetti su piccola scala, è stato aperto un helpdesk dedicato che potrà chiarire dubbi e supportare i candidati.

    A chi si rivolge:

    − persone giuridiche (enti pubblici o privati)

    − soggetti stabiliti in uno dei paesi ammissibili (vedi bando in allegato).

    I beneficiari e le entità affiliate devono registrarsi nel Registro dei partecipanti prima di presentare la proposta, che sarà valutata dall’Agenzia esecutiva europea per la Ricerca - REA.

    Budget:

    È previsto uno stanziamento di 100 milioni di euro con un tasso di cofinanziamento a fondo perduto del 60% dei costi a copertura di progetti di investimento inferiori ai 7,5 milioni di euro. Le sovvenzioni possono integrare qualsiasi altro finanziamento (ad es. nazionale), ma non è consentito più del 100% del finanziamento complessivo.

    Scadenza:

    Le domande di candidatura dovranno essere presentate entro le ore 17 del giorno 31 agosto 2022

    Pubblicato il 31/03/2022