Descrizione:
L'obiettivo di questa azione è rafforzare le reti nazionali esistenti negli Stati membri e nei paesi associati, nonché incoraggiare e sostenere la creazione di tali strutture nei paesi in cui ciò non è ancora avuto luogo e autorizzarle ad agire come contatti nazionali per sostenere le città nel perseguimento della loro ambizione di neutralità climatica.
I progetti dovrebbero basarsi e ampliare le attività, gli strumenti, i metodi e gli approcci sviluppati nell'ambito del progetto CapaCITIES, espandendo al contempo la sua copertura geografica per coprire preferibilmente l'intera UE.
Inoltre, le proposte dovrebbero:
- Supportare l'istituzione di reti nazionali dedicate nei paesi dove non sono ancora state stabilite per aiutare le città nella loro transizione verso la neutralità climatica;
- Promuovere l'apprendimento transnazionale, gli scambi e la formazione per favorire la replicazione e l'ampliamento delle migliori pratiche in tutta Europa per meccanismi di supporto nazionale efficaci per supportare le città nelle loro transizioni verso la neutralità climatica;
- Rafforzare la capacità e la competenza delle reti nazionali esistenti;
- Mobilitare e supportare le autorità rilevanti per l'ambiente urbano nell'impegno congiunto con le città nelle transizioni verso la neutralità climatica;
- Supportare il capacity building delle autorità locali e delle strutture di governance multilivello per le transizioni verso la neutralità climatica attraverso attività dedicate come ad esempio formazioni, webinar, sviluppo delle capacità, visite di studio e scambi bilaterali o multilaterali, nonché scambi tra pari;
- Identificare le sfide specifiche, le migliori pratiche e le opportunità per rendere i quadri politici e normativi, i finanziamenti e le strutture di governance multilivello più adatti alla neutralità climatica nelle città.
Si prevedono alcuni tra i seguenti impatti (lista non esaustiva):
- Maggiore capacità di innovazione delle amministrazioni locali/regionali e adozione accelerata di soluzioni condivise, intelligenti e sostenibili a emissioni zero;
- Aumento dell'uso di soluzioni trasferibili per la mobilità sostenibile di persone e beni;
- Maggiore diffusione di soluzioni che comportano in particolare l'inverdimento urbano, la rinaturalizzazione, la riduzione dell'impermeabilizzazione del suolo, infrastrutture verdi/blu;
- Metodi migliorati per valutare l'esposizione all'aria, all'acqua, al suolo e all'inquinamento acustico;
- Maggiore capacità tra le città europee, con particolare attenzione a quelle selezionate nell'ambito della missione delle città, di progettare e implementare i loro contratti per le città climatiche, compresi i relativi piani di investimento e per raggiungere la neutralità climatica entro il 2030.
Budget:
La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 3 000 000€.
A chi è rivolto:
Il bando è rivolto a tutte le città europee.
Scadenze:
La data termine per la presentazione della domanda è fissata per il 5 settembre 2024 alle ore 17:00.