Vai al contenuto principale
  • SCADUTO IL 14/10/2024

    Descrizione:

    L'invito finanzierà progetti volti a fornire esempi tangibili e di vita reale sui temi "transizione energetica" e "tecnologia nelle città".

    L’Argomento 1: Nell'ambito del tema "transizione energetica", l'Iniziativa urbana europea mira a sostenere la sperimentazione di soluzioni innovative trasferibili e scalabili in contesti di vita reale per reti energetiche locali economicamente sostenibili, più intelligenti e più integrate, a zero emissioni di carbonio e guidate dalla domanda, dando al tempo stesso potere ai cittadini e alle parti interessate per accelerare la transizione.

    Argomento 2: Nell'ambito del tema "La tecnologia nelle città", l'Iniziativa urbana europea mira a sostenere la sperimentazione di soluzioni innovative basate sulle nuove tecnologie in contesti di vita reale per servizi migliori ai cittadini e/o per potenziare le capacità delle autorità locali di offrire tali servizi, attraverso sperimentazioni che potrebbero essere replicati su scala più ampia con l’aiuto degli investimenti della politica di coesione.

    A chi si rivolge:

    Le seguenti autorità possono richiedere sostegno per intraprendere l'IUE-IA:

    • Prima categoria: qualsiasi autorità urbana di un'unità amministrativa locale definita ai sensi della

    grado di urbanizzazione (DEGURBA) di Eurostat come città, paese o periferia (corrispondente a

    Codice DEGURBA 1 o codice DEGURBA 2 di Eurostat) che comprende almeno 50 000 abitanti.

    • Seconda categoria: Un'associazione o gruppo di autorità urbane con status giuridico di organizzato

    agglomerato composto da Unità Amministrative Locali, dove la maggioranza (almeno il 51%) di

    gli abitanti vivono in Unità Amministrative Locali definite in base al grado di urbanizzazione

    (DEGURBA) di Eurostat come città, paesi o periferie (corrispondenti al codice DEGURBA 1 o

    Codice DEGURBA 2) e dove la popolazione totale combinata è di almeno 50 000 abitanti.

    • Terza categoria: associazione o raggruppamento di autorità urbane senza personalità giuridica

    agglomerati organizzati in cui tutte le autorità urbane coinvolte (Autorità urbana principale e

    Enti Urbani Associati) sono le Unità Amministrative Locali definite in base al grado

    di urbanizzazione (DEGURBA) di Eurostat come città, paesi o periferie (corrispondenti a DEGURBA

    codice 1 o codice DEGURBA 2) e dove la popolazione totale combinata (Autorità urbana principale

    ed Enti Urbani Associati) è di almeno 50.000 abitanti.

    Si prega di controllare la guida all’Invito a presentare proposte IUE-IA in allegato.

    Finanziamento: il budget indicativo complessivo è di 90 milioni di euro FESR, L’IUE-IA segue il principio dei costi totali. Ciò significa che mentre il progetto riceve il cofinanziamento del FESR fino all'80% dei costi ammissibili, ogni Partner (Autorità Urbane Principali e Associate, Delivery Partner e partner di trasferimento) che ricevono il FESR devono garantire almeno il 20% del  contributo pubblico o privato.Per completare il proprio bilancio con risorse proprie o con altre fonti (ma non con un’altra fonte di finanziamento UE).

    Scadenza: La chiusura della call è fissata per il giorno 14 ottobre 2024 alle 14:00 CEST

    Pubblicato il 09/05/2024