Descrizione:
Il presente invito mira a selezionare un richiedente in ciascun paese ammissibile (27 Stati membri dell’UE, più Islanda e Norvegia) con il quale il Cedefop (European Centre for the Development of Vocational Training) stipulerà un accordo quadro di partenariato quadriennale nonché a concludere una convenzione di sovvenzione specifica per un piano di lavoro da realizzare nel 2024.
Il Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale (Cedefop) riconosciuto come fonte autorevole in materia di informazioni e competenze nel campo dell’IFP nonché di abilità e qualifiche mira a promuovere lo sviluppo delle politiche europee in materia di IFP e a favorirne l’attuazione.
A chi si rivolge:
Per essere ammissibili, i richiedenti devono essere organismi pubblici o privati, dotati di statuto e personalità giuridica (le persone fisiche, ossia i privati, non sono ammissibili); avere sede legale in un paese in cui si applica la sovvenzione, ossia in uno dei seguenti: UE-27, paesi associati (Islanda e Norvegia).
Budget:
Le disponibilità finanziarie previste per i quattro anni di durata dell’accordo quadro di partenariato sono pari a 3 760 000 EUR, da determinarsi in via definitiva in base alle decisioni annuali dell’autorità di bilancio.
Le disponibilità finanziarie complessive per il programma di lavoro annuale del 2024 (durata del progetto: 12 mesi) saranno pari a 940 000 EUR per i 29 partner (provenienti dai 27 Stati membri dell’UE nonché da Islanda e Norvegia).
La sovvenzione, che varia in base alla popolazione del paese, è intesa a consentire la realizzazione di un programma di lavoro annuale. Le disponibilità finanziarie complessive per il programma di lavoro del 2024 saranno erogate in base a tre gruppi di paesi, in funzione della popolazione del paese:
- Gruppo di paesi 1: Croazia, Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Slovenia e Islanda. Sovvenzione massima: 23 615 EUR.
- Gruppo di paesi 2: Austria, Belgio, Bulgaria, Cechia, Danimarca, Finlandia, Grecia, Irlanda, Paesi Bassi, Portogallo, Romania, Slovacchia, Svezia, Ungheria e Norvegia. Sovvenzione massima: 33 625 EUR.
Gruppo di paesi 3: Francia, Germania, Italia, Polonia e Spagna. Sovvenzione massima: 43 620 EUR.
La sovvenzione dell’Unione è un contributo finanziario per i costi a carico del beneficiario (e/o dei co-beneficiari), che deve essere integrato con un apporto finanziario proprio e/o con altri contributi locali, regionali, nazionali e/o privati. Il contributo complessivo dell’Unione non dovrà superare il 70 % dei costi ammissibili.
Scadenza: Le candidature per l’accordo quadro di partenariato e l’accordo specifico per l’azione ReferNet 2024 devono essere presentate entro e non oltre il 22 settembre 2023.