Descrizione: I partenariati su piccola scala sono concepiti per ampliare l'accesso al programma ai piccoli attori e agli individui difficili da raggiungere nei settori dell'istruzione scolastica, dell'istruzione degli adulti, dell'istruzione e della formazione professionale, della gioventù e dello sport. Con importi di sovvenzione più bassi assegnati alle organizzazioni, una durata più breve e requisiti amministrativi più semplici rispetto ai partenariati di cooperazione, questa azione mira a raggiungere le organizzazioni di base, le organizzazioni con meno esperienza e i nuovi arrivati al programma, riducendo le barriere di accesso al programma per le organizzazioni con capacità organizzative minori. Questa azione sosterrà anche formati flessibili - mescolando attività a carattere transnazionale e nazionale, anche se con una dimensione europea - permettendo alle organizzazioni di avere più mezzi per raggiungere le persone con minori opportunità. I partenariati su piccola scala possono anche contribuire alla creazione e allo sviluppo di reti transnazionali e alla promozione di sinergie con e tra le politiche locali, regionali, nazionali e internazionali.
A chi è rivolto: Gli Stati membri dell'UE partecipano al programma Erasmus+. Inoltre, i seguenti paesi terzi sono associati al programma (con riserva della firma degli accordi di associazione tra l'Unione europea e questi paesi): membri dell'Associazione europea di libero scambio (EFTA) che sono membri dello Spazio economico europeo (SEE): Norvegia, Islanda, Liechtenstein; paesi in via di adesione, paesi candidati e candidati potenziali: Repubblica di Macedonia del Nord, Repubblica di Turchia e Repubblica di Serbia. Un partenariato su scala ridotta è transnazionale e coinvolge almeno due organizzazioni di due diversi paesi aderenti al programma. Non esiste un numero massimo di organizzazioni partecipanti a un partenariato. Tutte le attività di un partenariato su scala ridotta devono essere svolte nei paesi delle organizzazioni che partecipano al progetto.
Budget: Il budget totale è di 9 500 000 €, Importi forfettari unici: * 30.000 euro e * 60.000 euro Durante la pianificazione dei loro progetti, le organizzazioni candidate - insieme ai loro partner di progetto - dovranno scegliere l'importo forfettario unico più appropriato per coprire i costi dei loro progetti, in base alle loro esigenze e ai loro obiettivi. Se il progetto viene selezionato per il finanziamento, l'importo forfettario richiesto diventa l'importo complessivo della sovvenzione.
Scadenza: le domande dovranno essere inviate entro il 23 marzo 2022, ore 17.00 CET