Vai al contenuto principale
  • SCADUTO IL 20/04/2023

    Descrizione:

    Inserendosi all’interno del Programma sulla Promozione dei prodotti agricoli (AGRIP), l’azione in oggetto si pone l’obiettivo di aumentare il riconoscimento dei regimi di qualità dell’Unione europea rispecchiando una delle priorità cardine all’interno del mercato interno; i regimi di qualità, infatti, sono fondamentali in quanto forniscono ai consumatori delle garanzie circa la qualità dei processi produttivi utilizzati e/o dei prodotti finali e migliorano le opportunità e la competitività di questi ultimi, aumentandone la visibilità e la quota di mercato.

    Budget:

    La dotazione finanziaria complessiva messa a disposizione per questa azione ammonta a 7.000.000€.

    A chi è rivolto:

    Il bando generale e, nello specifico, l’azione in oggetto sono rivolti a candidati che, per essere idonei, devono presentare i seguenti requisiti:

    1. essere persone giuridiche (pubbliche o private);
    2. essere stabilite in uno Stato membro dell’UE, compresi i paesi e i territori d’oltremare;
    3. essere organismi o organizzazioni ammissibili di cui all’articolo 7, paragrafo 1, del regolamento (UE) n. 1144/2014, ossia:
    • organizzazioni professionali o interprofessionali, stabilite in uno Stato membro e rappresentative del settore o dei settori interessati in tale Stato membro, e in particolare le organizzazioni interprofessionali di cui all’articolo 157 del regolamento (UE) n. 1308/2013 e i gruppi di cui all’articolo 3, punto 2, del regolamento (UE) n. 1151/2012, purché siano rappresentative di un nome protetto ai sensi di quest’ultimo regolamento che è oggetto di tale programma;
    • organizzazioni professionali o interprofessionali dell’Unione rappresentative del settore interessato o dei settori interessati a livello di Unione;
    • organizzazioni di produttori o associazioni di organizzazioni di produttori di cui agli articoli 152 e 156 del regolamento (UE) n. 1308/2013 e che sono state riconosciute da uno Stato membro;
    • organismi del settore agroalimentare il cui obiettivo e la cui attività consistano nel promuovere i prodotti agricoli e nel fornire informazioni sugli stessi, e che siano stati investiti dallo Stato membro interessato di attribuzioni di servizio pubblico chiaramente definite in questo ambito; tali organismi devono essere legalmente stabiliti nello Stato membro in questione almeno due anni prima della data dell’invito a presentare proposte di cui all’articolo 8, paragrafo 2.

    Con riferimento ai casi specifici, risulta fondamentale consultare il documento in formato pdf in allegato; tra le altre, possono partecipare, in via eccezionale, le entità che non hanno personalità giuridica, a condizione che i loro rappresentanti abbiano la capacità di assumere obblighi legali per loro conto e offrano garanzie per la tutela degli interessi finanziari dell’UE equivalenti a quelle offerte dalle persone giuridiche.

    Scadenza:

    Il termine per la presentazione delle proposte è fissato in data 20 aprile 2023.  

    Pubblicato il 02/02/2023