Vai al contenuto principale
  • SCADUTO IL 19/04/2021

    Descrizione:

    Il Premio Lorenzo Natali Media è stato lanciato nel 1992 dalla Direzione generale per i partenariati internazionali della Commissione europea (DG INTPA) per onorare il coraggio nel giornalismo.  Prende il nome da Lorenzo Natali, ex commissario per lo sviluppo ed instancabile difensore della libertà di espressione, della democrazia, dei diritti umani e dello sviluppo , un precursore dell'approccio dei partenariati internazionali alle sfide globali che hanno un impatto sulla società.

    Premia l' eccellenza dei giornalisti che raccontano  le storie che contano sui temi della disuguaglianza, l'eliminazione della povertà, lo sviluppo sostenibile, l'ambiente, la biodiversità, l'azione per il clima, il digitale, il lavoro e l'occupazione, l'istruzione e lo sviluppo delle competenze, la migrazione, l'assistenza sanitaria e la pace, la democrazia e diritti umani. 

    La comunità #NataliPrize  di giornalisti innovativi è diventata una piattaforma globale per le storie che danno voce a coloro il cui messaggio vitale è spesso trascurato. Questa comunità di pionieri include i precedenti  vincitori del #NataliPrize , i precedenti membri del Grand Jury, nonché i partner strategici regionali e gli ambasciatori che collaborano strettamente con la Commissione europea nell'organizzazione del Premio. 

    Le iscrizioni al concorso 2021 riguardano le questioni seguenti:

    ·        Disuguaglianza,

    ·        Eliminazione della povertà,

    ·        Sviluppo sostenibile,

    ·        Ambiente, biodiversità, azione per il clima,

    ·        Digitale (gap, connettività, e-governance, imprenditorialità),

    ·        Lavoro e occupazione,

    ·        Istruzione e sviluppo delle competenze,

    ·        Migrazione ;

    ·        Sanità (accesso, assistenza)

    ·        Pace, democrazia e diritti umani.

    Il Premio è aperto ai giornalisti dell’Unione europea che potranno presentare la loro candidatura per una delle seguenti tre categorie: 

    Gran Premio:  reportage pubblicato da un media con sede in uno dei paesi partner dell'Unione Europea sullo sviluppo e la cooperazione ; 

    Premio Europa:  reportage pubblicato da un media con sede nell'Unione Europea (escluso il Regno Unito) ;

    Premio Miglior Giornalista Emergente:  aperto a giornalisti under 30 i cui rapporti sono stati pubblicati da un media con sede nell'Unione Europea (escluso il Regno Unito) o in uno dei suoi paesi partner per lo sviluppo e la cooperazione. 

    Gli articoli/servizi possono essere scritti/realizzati in qualsiasi lingua dell’Unione,  dovranno però essere anche tradotti in una delle seguenti 3 lingue: inglese, francese o spagnolo. I testi scritti devono avere una lunghezza massima di 2.300 parole; i lavori audiovisivi devono avere una durata non superiore a 15 minuti.

    Disposizioni finanziarie:

    Ci saranno tre vincitori. Ogni vincitore riceverà 10.000 € . Al vincitore della categoria Miglior giornalista emergente verrà inoltre offerta un'opportunità di work experience con un media partner. 

    Come e quando presentare le proposte progettuali:

    Le candidature online chiudono il 19 aprile 2021 .

    • Giornalismo_fr
      Documento pdf (512 Kb) Ultimo aggiornamento: 05/03/2021
    Pubblicato il 01/03/2021