Descrizione: I progetti di cooperazione europea sono progetti transnazionali che coinvolgono organizzazioni culturali e creative di diversi paesi che partecipano al programma. Danno alle organizzazioni culturali di tutte le dimensioni la possibilità di co-produrre, cooperare, sperimentare, innovare, essere mobili e imparare gli uni dagli altri. L'azione mira a migliorare l'accesso alla cultura e alle opere creative europee ea promuovere l'innovazione e la creatività. Il finanziamento è disponibile per 3 categorie di progetti: progetti di piccola, media e grande scala. Tutte le categorie hanno una durata massima di 48 mesi. Il budget complessivo è di 68 607 267 €
Progetti di cooperazione europea Piccola scala –Codice CREA-CULT-2022-COOP-1
Descrizione: Questa azione sosterrà progetti che coinvolgono una grande diversità di attori attivi in diversi settori culturali e creativi, per realizzare un ampio spettro di attività e iniziative. L'azione è ancorata al quadro politico della sezione Cultura del programma Europa Creativa e alle sue questioni trasversali (inclusione, riduzione dell'impatto ambientale e parità di genere). I progetti di cooperazione europea sono anche concepiti per contribuire all'attuazione delle iniziative politiche emergenti dell'UE come il Nuovo Bauhaus europeo.
Il consorzio deve essere composto da un minimo di 3 entità provenienti da 3 diversi Paesi ammissibili.
L'importo massimo della sovvenzione UE è di 200 000 euro per progetto. Il tasso di finanziamento è di massimo 80%.
A chi è rivolto: Per essere ammissibili, i candidati (beneficiari ed enti affiliati) devono essere persone giuridiche (enti pubblici o privati); essere stabiliti in uno dei paesi ammissibili, vale a dire: Stati membri dell'UE (compresi i paesi e territori d'oltremare (PTOM)); paesi elencati nel SEE e paesi associati al programma Europa creativa o paesi che sono in corso di valutazione. Europa creativa o paesi che hanno in corso negoziati per un accordo di associazione e dove l'accordo accordo entra in vigore prima della firma della sovvenzione (elenco dei paesi partecipanti).
Scadenza: 31 marzo 2022, ore 17.00 CET
Progetti di cooperazione europea Media scala Codice: CREA-CULT-2022-COOP-2
Descrizione: Questa azione sosterrà progetti che coinvolgono una grande diversità di attori attivi in diversi settori culturali e creativi, per realizzare un ampio spettro di attività e iniziative. L'azione è ancorata al quadro politico della sezione Cultura del programma Europa Creativa e alle sue questioni trasversali (inclusione, riduzione dell'impatto ambientale e parità di genere). I progetti di cooperazione europea sono anche concepiti per contribuire all'attuazione delle iniziative politiche emergenti dell'UE come il Nuovo Bauhaus europeo. Progetti di media grandezza:
Il consorzio deve essere composto da un minimo di 5 entità provenienti da 5 diversi paesi ammissibili.
L'importo massimo della sovvenzione UE è di 1 000 000 EUR per progetto.
Il tasso di finanziamento è al massimo del 70%.
A chi è rivolto: Per essere ammissibili, i candidati (beneficiari ed enti affiliati) devono essere persone giuridiche (enti pubblici o privati); essere stabiliti in uno dei paesi ammissibili, vale a dire: Stati membri dell'UE (compresi i paesi e territori d'oltremare (PTOM)); paesi elencati nel SEE e paesi associati al programma Europa creativa o paesi che sono in corso di valutazione. Europa creativa o paesi che hanno in corso negoziati per un accordo di associazione e dove l'accordo accordo entra in vigore prima della firma della sovvenzione (elenco dei paesi partecipanti).
Scadenza: 31 marzo 2022, ore 17.00 CET
Progetti di cooperazione europea su larga scala Codice CREA-CULT-2022-COOP-
Descrizione: Questa azione sosterrà progetti che coinvolgono una grande diversità di attori attivi in diversi settori culturali e creativi, per realizzare un ampio spettro di attività e iniziative. L'azione è ancorata al quadro politico della sezione Cultura del programma Europa Creativa e alle sue questioni trasversali (inclusione, riduzione dell'impatto ambientale e parità di genere). I progetti di cooperazione europea sono anche concepiti per contribuire all'attuazione delle iniziative politiche emergenti dell'UE come il Nuovo Bauhaus europeo. Progetti di larga scala:
Il consorzio deve essere composto da un minimo di 10 entità provenienti da 10 diversi paesi ammissibili.
L'importo massimo della sovvenzione UE è di 2 000 000 EUR per progetto.
Il tasso di finanziamento è al massimo del 60%.
A chi è rivolto: Per essere ammissibili, i candidati (beneficiari ed enti affiliati) devono essere persone giuridiche (enti pubblici o privati); essere stabiliti in uno dei paesi ammissibili, vale a dire: Stati membri dell'UE (compresi i paesi e territori d'oltremare (PTOM)); paesi elencati nel SEE e paesi associati al programma Europa creativa o paesi che sono in corso di valutazione. Europa creativa o paesi che hanno in corso negoziati per un accordo di associazione e dove l'accordo accordo entra in vigore prima della firma della sovvenzione (elenco dei paesi partecipanti).
Scadenza: 31 marzo 2022, ore 17.00 CET