Qui trovate una sintesi delle risorse impegnate e dei risultati raggiunti nel periodo di programmazione 2014/2022 (i dati riportati si riferiscono al 31.12.2024)
Il PSR 14/20 ha potuto contare su un totale di risorse finanziarie pari a 136,92 milioni di euro, ai quali, per il periodo di transizione 2021-2022, si sono aggiunti ulteriori 45,3 milioni di euro (39,9 milioni di euro + 5,4 milioni di euro del fondo NextGenerationEU).
Alla dotazione complessiva del piano finanziario del PSR (182,25 M€) hanno contribuito risorse provenienti dal fondo FEASR dell’Unione europea (81,67 M€), dallo Stato (70,40 M€) e dalla Regione (30,17 M€).
Al 31 dicembre 2024, le risorse impegnate ammontano a 179,45 M€ e quelle liquidate a 164,33 M€
Il bilancio complessivo del Programma (182,25 M€) è stato suddiviso secondo obiettivi specifici, espressi dalle varie misure:
Nel quadro della dotazione complessiva del PSR, a questi obiettivi sono state sommate anche due voci che hanno riguardato le spese per l’assistenza tecnica al programma e il finanziamento di domande di pre-pensionamento presentate nella precedente programmazione.
Le risorse per aiutare le aziende di montagna e sostenerle nella loro azione di presidio e tutela dell’ambiente
Sempre di più la valorizzazione dell’attività agricola è legata alla tutela dell’ambiente e alla conservazione della biodiversità e, in una regione come la Valle d’Aosta, al mantenimento del fragile territorio di montagna. Per questa ragione, più della metà delle risorse del PSR, ovvero 122,7 milioni di euro, sono state destinate alle misure dette “a superficie e per il benessere degli animali”, che hanno sostenuto queste preziose funzioni.
Gli aiuti hanno riguardato diverse finalità.
Pagamenti agro-climatico-ambientali (Misura 10 e Misura 10 NextGeneration EU)
Premio annuale per le superfici gestite nel rispetto di: riduzione del carico animale; fertilizzazione organica e divieto di fertilizzazioni chimiche; metodi di lotta integrata; salvaguardia delle razze in via di estinzione; tutela delle varietà vegetali autoctone. Al pagamento del premio hanno contribuito anche finanziamenti provenienti dal fondo NGEU.
Agricoltura biologica (Misura 11)
Sostegno annuale agli agricoltori che adottano le pratiche di produzione biologica.
Indennità Natura 2000 (Misura 12)
Indennità annuale erogata per compensare i costi aggiuntivi e il mancato guadagno dovuti all’applicazione delle misure di conservazione delle aree della rete Natura 2000.
Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici (Misura 13)
Indennità annuale a sostegno degli agricoltori nelle aree montane, per compensare gli alti costi di produzione dovuti alle difficoltà legate all’altitudine e alla pendenza.
Benessere degli animali (Misura 14)
Indennità annuale per l’adozione di pratiche volte a garantire il benessere degli animali.
Nel grafico qui di seguito, sono riportate le somme relative alle dotazioni finanziarie, alle risorse impegnate e a quelle liquidate.
Una tranche importante delle risorse del PSR (26,54 M€) è stata destinata a misure cosiddette “strutturali”, per finanziare gli investimenti nelle aziende, al fine di migliorarle e di farle crescere.
Investimenti nelle aziende agricole (Intervento 4.1.1 e Intervento 4.1.1 NGEU)
Questa misura ha erogato aiuti agli investimenti destinati a migliorare le prestazioni e la sostenibilità delle aziende agricole, come l’acquisto o la costruzione di fabbricati rurali, l’acquisto di macchine e attrezzi agricoli, la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica e termica, il miglioramento della viabilità rurale, la sistemazione di terreni agrari, canali irrigui o acquedotti rurali. Nel 2024, la dotazione finanziaria della misura è stata implementata con fondi NGEU, dando priorità ai giovani e alle pari opportunità.
Investimenti per la trasformazione, commercializzazione e sviluppo dei prodotti agricoli (Intervento 4.2.1)
Questo intervento ha finanziato gli investimenti come l’acquisto o la costruzione di fabbricati, l’acquisto di impianti, arredi e attrezzature, la realizzazione di impianti per la produzione di energia elettrica o termica per autoconsumo.
Investimenti per la realizzazione dei muretti a secco (Intervento 4.4.1)
Nell’ottica di conservazione dell’ambiente e di mantenimento del paesaggio rurale, questo intervento ha destinato risorse alla realizzazione dei tradizionali muretti a secco
Investimenti nella creazione e nello sviluppo di attività extra agricole (Intervento 6.4.1)
Per incentivare la multifunzionalità delle aziende agricole, questo tipo di aiuto ha finanziato la creazione e lo sviluppo di agriturismi e fattorie didattiche.
Investimenti per gli alpeggi (Intervento 7.6.1)
Sono stati erogati aiuti per il mantenimento, il restauro e la riqualificazione degli alpeggi.
Sostegno forfettario a favore di agricoltori e PMI - COVID 19 (Intervento 21.1.1)
Misura, introdotta a settembre 2020, a sostegno di agriturismi e fattorie didattiche.
Sostegno temporaneo a favore di agricoltori e PMI colpiti dalle conseguenze dell'invasione dell'Ucraina da parte della Russia (Intervento 22.1.1)
Nel grafico qui di seguito, sono riportate le somme relative alle dotazioni finanziarie, alle risorse impegnate e a quelle liquidate.
Cosa è stato fatto a loro favore
Il ricambio generazionale e l’inserimento di forze nuove sono fondamentali non solo per garantire il futuro dell’agricoltura, ma anche per favorirne l’innovazione e la crescita. Per queste ragioni, il PSR ha previsto interventi specificatamente dedicati a coloro che hanno più di 18 anni e che non hanno ancora compiuto i 41 anni di età.
Il totale dei fondi impegnati nel PSR 2014/22 per inserire i giovani in agricoltura è stato pari a 10,22 milioni di euro, per attività di formazione, avviamento di nuove aziende e investimenti.
Corso per giovani agricoltori (Intervento 1.1)
Per accedere agli aiuti per avviare una nuova impresa agricola, i giovani hanno dovuto frequentare un corso di formazione su tutti gli aspetti legati alla gestione pratica e amministrativa dell’azienda. Nell’arco di tempo dal 2014 al 2025 sono stati organizzati 5 corsi che hanno coinvolto in totale 92 giovani.
Aiuti per l’avviamento di un’impresa agricola (Intervento 6.1.1)
Per sostenere la creazione di nuove attività agricole da parte di giovani, l’intervento 6.1.1 del PSR ha erogato un “premio di primo insediamento” ai giovani che hanno avviato una loro azienda.
Aiuti per gli investimenti nelle aziende agricole (intervento 4.1.2)
Attraverso la misura 4.1.2, i giovani che hanno avviato una nuova impresa agricola beneficiando degli aiuti messi a disposizione dall’intervento 6.1.1 hanno potuto chiedere dei finanziamenti per realizzare investimenti in azienda.
Nell'ambito di questo intervento sono stati destinati anche 1,02 M€ provenienti dai fondi EURI del NextGenerationEU (NGEU), nell'obiettivo di sostenere lo sviluppo economico e sociale favorendo l'insediamento dei giovani agricoltori.
Nel grafico qui di seguito, sono riportate le somme relative alle dotazioni finanziarie, alle risorse impegnate e a quelle liquidate.
In totale, alla valorizzazione dei prodotti agricoli sono stati destinati 2,08 milioni di euro.
La gran parte di queste risorse - 2,06 M€ - ha sovvenzionato le iniziative di promozione dei prodotti tipici, ovvero di quei prodotti la cui qualità è certificata da un marchio (attraverso l’intervento 3.2)
Un secondo intervento, il 3.1, ha finanziato invece l’adesione dei prodotti locali ai regimi di qualità riconosciuti a livello comunitario (DOP, DOC, prodotti da agricoltura biologica, Sistemi di Qualità Nazionale); le risorse a disposizione ammontavano a 20 mila euro.
La misura 19, dedicata all'"approccio Leader" e gestita dal GAL Valle d’Aosta, ha sostenuto progetti di sviluppo locale attraverso fondi che ammontavano a 8,9 M€.
La dotazione per le spese per il funzionamento del GAL è stata pari a 1,73 M€, mentre 100 mila euro sono stati destinati a un progetto di cooperazione con due altri GAL sulla tematica degli Smart villages.
Per maggiori informazioni, consultate il sito del GAL Valle d’Aosta, a questo link.
Per la riduzione del divario digitale delle aree rurali, 5,78 M€ sono stati destinati allo sviluppo della banda ultra larga, con la posa di fibra ottica e con collegamenti wireless. L’infrastruttura è stata realizzata dal Ministero dello sviluppo economico.
Quale parte integrante del sistema rurale valdostano, il PSR ha previsto anche risorse destinate allo sviluppo del settore forestale, per un totale di 1,71 M€.
Sono stati inclusi gli aiuti per la realizzazione di tagli selvicolturali finalizzati ad accrescere il benessere dei boschi e a migliorare la rete di accesso (intervento 8.5.1), quelli per gli acquisti di attrezzature e per la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti del bosco (intervento 8.6.1) e quelli che hanno riguardato attività di cooperazione, per la creazione di filiere per l’utilizzo di biomasse di origine forestale, soprattutto per la produzione di energia (intervento 16.6.1).