Vai al contenuto principale

Strategia nazionale per le Aree interne (SNAI)

A Saint-Nicolas due interventi selvicolturali per prevenire gli incendi boschivi

Immagine1-1

A Saint-Nicolas – Comune soggetto a rischio incendio boschivo elevato, situato all’interno dell’area geografica Grand-Paradis – è stato realizzato un intervento selvicolturale con l’obiettivo di diminuire il carico di incendio, facilitare l’introduzione di latifoglie e promuovere l’adattamento al cambiamento climatico sostenendo la prevenzione e la gestione dei rischi.

Il progetto – finanziato per un valore di 100.000 euro, tramite i fondi statali messi a disposizione dalla Strategia nazionale per le Aree interne (SNAI) – ha previsto, nello specifico, due interventi selvicolturali finalizzati alla prevenzione e alla protezione antincendio in aree di interfaccia urbano-rurale, in particolare lungo la viabilità forestale e lungo la viabilità regionale.

L’attività è stata svolta da operatori economici esterni, specializzati nel settore, ai quali la Struttura Foreste e sentieristica, del Dipartimento Risorse Naturali e Corpo Forestale, ha affidato l’incarico e si è concretizzata con l’allargamento nei varchi della viabilità, in modo tale da trasformare i tracciati esistenti in fasce tagliafuoco di tipo attivo, di una larghezza pari a 20-25 metri. Tutto ciò in un’ottica di protezione dal rischio di incendi boschivi e di mitigazione degli effetti del cambiamento climatico, con lo scopo di accrescere in modo sostenibile le condizioni socio-economiche dei territori di media montagna.

Che cos’è la Strategia nazionale per le Aree interne (SNAI)?

La  SNAI è una politica territoriale nata nel periodo di programmazione 2014/20 con l’obiettivo di contrastare, nel medio periodo, la marginalizzazione e i fenomeni di declino demografico propri delle aree interne del nostro Paese, caratterizzate, da un lato, da una significativa distanza dai principali centri di offerta di servizi pubblici considerati essenziali, ma, dall’altro, anche da una disponibilità elevata di importanti risorse ambientali (quali risorse idriche, sistemi agricoli, foreste, paesaggi naturali e umani) e culturali (come beni archeologici, insediamenti storici, abbazie, piccoli musei, centri di mestiere).

Per approfondire la SNAI in Valle d’Aosta clicca sul link