In questa sezione trovi le informazioni utili e la documentazione per cogliere le opportunità offerte dal Programma di sviluppo rurale (PSR) della Valle d’Aosta, cofinanziato dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR).
Il PSR è lo strumento di programmazione comunitaria che permette alla Valle d’Aosta, come agli Stati membri e alle altre Regioni europee, di sostenere gli interventi del settore agricolo e forestale, nell’obiettivo di accrescere lo sviluppo delle aree rurali. L’attuale programmazione copre il periodo dal 2014 al 2020 e mette a disposizione della nostra regione 138 milioni di euro, provenienti per il 43,12% dall’Europa attraverso il fondo FEASR, per il 39,82% dallo Stato e per il 17,06% dalla Regione.
Il PSR persegue tre obiettivi strategici:
Qui in allegato trovi un Vademecum-Guide d’orientation che l’Autorità di Gestione del PSR, che in Valle d’Aosta corrisponde alla Struttura Politiche regionali di sviluppo rurale del Dipartimento agricoltura, ha realizzato per offrire una sintesi dei contenuti del Programma, delle opportunità offerte e delle istruzioni per accedere agli aiuti.
Il PSR si compone di 12 misure, declinate in interventi, suddivise in:
A queste due categorie di misure si affianca il cosiddetto “approccio” Leader a favore dello sviluppo locale di tipo partecipativo, attuato dal Gruppo di Azione Locale (GAL) Valle d’Aosta.
Misure e interventi rappresentano le tipologie di sostegno offerte dal Programma e vengono attivati attraverso la pubblicazione di bandi, ai quali possono accedere gli imprenditori agricoli e forestali interessati.
Scopri qui di seguito le misure del Programma di sviluppo rurale 2014/20 e trova le opportunità che ti interessano.
Il PSR è attualmente il più importante strumento a supporto del mondo agricolo e forestale. Per accedere agli aiuti previsti dal programma è necessario presentare una domanda di sostegno per l’intervento per il quale si vuole ricevere il contributo.
I beneficiari variano a seconda degli interventi, possono essere agricoltori singoli o associati, associazioni e organizzazioni di produttori, imprese di trasformazione e commercializzazione, consorzi di tutela, organismi di ricerca, consorzi irrigui e di miglioramento fondiario, aziende forestali singole e associate, proprietari e gestori di superfici forestali, enti gestori di aree protette, enti locali, enti di formazione.
Qui di seguito trovi l'elenco dei bandi aperti in questo momento.
Bandi apertiPer sapere come presentare la domanda di sostegno e, se questo viene concesso, le successive domande di pagamento, consulta la sezione qui di seguito.
Come presentare la domandaLe domande pervenute sono sottoposte ai controlli amministrativi e, a seguito di una valutazione da parte di una commissione, sono inserite in una graduatoria, stilata sulla base dei criteri previsti dal bando. Al beneficiario viene comunicato con lettera l’accoglimento o il rifiuto della domanda e l’importo concesso.
Selezione delle domandeTutti coloro che beneficiano dei sostegni erogati dal PSR sono tenuti al rispetto di precise norme sulla comunicazione e sul mantenimento di un equilibrio tra la competitività della propria azienda e l’attenzione all’ambiente. Chi non rispetta queste e altre disposizioni, stabilite per i singoli interventi, è soggetto a sanzione.
Alcune regole da seguireIl Programma di sviluppo rurale è gestito da un’Autorità di gestione, soggetto responsabile della sua attuazione amministrativa e finanziaria. Nella nostra regione l’Adg fa riferimento alla Struttura Politiche regionali di sviluppo rurale dell’Assessorato del turismo, sport, commercio, agricoltura e beni culturali.
Il controllo sull’attuazione del programma è invece compito di un Comitato di sorveglianza, mentre le responsabilità delle diverse strutture coinvolte nella sua gestione sono indicati in un documento denominato Sistema di gestione e controllo.
Comitato di sorveglianza Sistema di gestione e controlloPer informazioni generali sul PSR puoi contattare l’ufficio comunicazione dell’Autorità di gestione presso la Struttura politiche regionali di sviluppo rurale del Dipartimento agricoltura dell'Assessorato turismo, sport, commercio, agricoltura e beni culturali.
Nome | Descrizione |
---|---|
Responsabile | Alessandro Rota |
Personale | Cristina Deffeyes |
Indirizzo | Assessorato turismo, sport, commercio, agricoltura e beni culturali |
Telefono | +39 0165 275344 (Cristina Deffeyes) +39 0165 275260 (Cristina Galliani) |
c.deffeyes@regione.vda.it c.galliani@regione.vda.it |
Per ogni informazione concernente invece i singoli interventi del PSR, ti invitiamo a rivolgerti ai referenti delle misure, indicati qui di seguito:
Nome | Descrizione |
---|---|
Responsabile | Giampiero Collé |
Indirizzo | Assessorato turismo, sport, commercio, agricoltura e beni culturali |
Telefono | 0165.275262 |
g.colle@regione.vda.it |
Nome | Descrizione |
---|---|
Responsabile | Fabrizio Savoye |
Indirizzo | Assessorato turismo, sport, commercio, agricoltura e beni culturali |
Telefono | 0165.275400 |
f.savoye@regione.vda.it |
Nome | Descrizione |
---|---|
Responsabile | Giuseppe Gnémaz |
Indirizzo | Assessorato turismo, sport, commercio, agricoltura e beni culturali |
Telefono | 0165.275338 |
g.gnemaz@regione.vda.it |
Nome | Descrizione |
---|---|
Responsabile | Elena Denarier |
Indirizzo | Assessorato turismo, sport, commercio, agricoltura e beni culturali |
Telefono | 0165.275214 |
e.denarier@regione.vda.it |
Nome | Descrizione |
---|---|
Responsabile | Giovanni Vauterin |
Indirizzo | Assessorato turismo, sport, commercio, agricoltura e beni culturali |
Telefono | 0165.275362 |
g.vauterin@regione.vda.it |
Nome | Descrizione |
---|---|
Responsabile | Luca Del Favero |
Indirizzo | Assessorato turismo, sport, commercio, agricoltura e beni culturali |
Telefono | 0165.275373 |
l.delfavero@regione.vda.it |
Nome | Descrizione |
---|---|
Responsabile | Valerio Sedran |
Indirizzo | Assessorato ambiente, risorse naturali e Corpo forestale |
Telefono | 0165.776226 |
v.sedran@regione.vda.it |
Nome | Descrizione |
---|---|
Responsabile | AREA VdA |
Indirizzo | Località La Maladière, 1, Saint-Christophe (Valle d’Aosta) |
Telefono | Segreteria 0165.3673101 Centralino 0165.367311 |
info@area.vda.it |
Sette aziende della valle del Lys fanno squadra per promuovere i loro prodotti, creare momenti d’incontro e formazione e condividere con i clienti i valori della genuinità del cibo.
Scopri il progettoElodie Viérin e il fratello Michel decidono di riprendere e rinnovare l’azienda frutticola di famiglia, a Gressan. Grazie agli aiuti del Programma di sviluppo rurale destinati ai giovani agricoltori, possono realizzare nuovi locali e un moderno punto vendita, che fanno ora dell’azienda una realtà competitiva e al passo con i tempi.
Scopri il progetto