Vai al contenuto principale

Il futuro del bilancio UE: puoi dire la tua!

Partecipa alla consultazione europea sul Quadro Finanziario Pluriennale post-2027

IMG_0810

Il 12 febbraio 2025, la Commissione Europea si è rivolta a tutti i cittadini dell’Unione, invitandoli a partecipare alla definizione del prossimo Quadro Finanziario Pluriennale (QFP) che entrerà in vigore dal 2028. Il QFP è lo strumento più importante di finanziamento delle politiche e progetti europei, andando a incidere direttamente sulla vita quotidiana di tutti i cittadini UE: dalla coesione territoriale alla transizione verde, dall’agricoltura alla protezione civile, dall’istruzione all’innovazione.

Il bilancio dell’UE ha già dimostrato la popria efficacia nel superare momenti critici, come la pandemia e la crisi energetica, sostenendo l'occupazione, la sanità, la tecnologia digitale e lo sviluppo sostenibile. Adesso, di fronte alle nuove sfide globali, l'Unione europea vuole costruire un bilancio più semplice, flessibile e mirato.

Perché è importante questa consultazione?

Attraverso questa consultazione pubblica, chiunque può esprimere il proprio punto di vista sul futuro utilizzo dei fondi europei; non è necessario essere degli esperti: bastano pochi minuti e un’opinione sincera.

Inoltre, 150 cittadini selezionati da tutta Europa avranno la possibilità di partecipare a un Panel europeo, elaborando raccomandazioni concrete per la Commissione.

Ti interessa sapere come partecipare?

È sufficiente accedere al portale ufficiale dell’UE, registrarsi con un EU Login o con un account social, e rispondere ai questionari online che vi saranno sottoposti. Le consultazioni sono aperte fino al 6 maggio 2025 e sono disponibili in tutte le lingue ufficiali dell’UE.

Qualora non si fosse ancora titolari di un account EU Login, basta seguire le istruzioni nel primo link in calce per accedere subito senza problemi.

Le consultazioni pubbliche vertono sui seguenti argomenti:

  1. Finanziamenti UE gestiti con gli Stati membri e le regioni
    Questa consultazione punta a raccogliere opinioni su come migliorare la gestione dei fondi UE, frutto della collaborazione fra governi nazionali e regioni. È fondamentale per rendere le politiche più efficaci nei territori e più vicine ai cittadini. 
  2. Finanziamenti UE per la competitività 

Ambiti coinvolti: ricerca, innovazione, tecnologie strategiche
Questi finanziamenti si concentrano sul rafforzamento della competitività economica e tecnologica dell’Europa. L’obiettivo è sostenere i settori strategici della produzione industriale, rendendo questa autonoma e leader globale.

  1. Finanziamenti UE per l'azione esterna

Ambiti coinvolti: cooperazione internazionale, aiuti allo sviluppo, politica estera
Mirano a rendere più incisiva la presenza dell’UE nel mondo, allineando il bilancio ai suoi interessi strategici. La guerra in Ucraina e le sfide geopolitiche globali rendono questa voce particolarmente rilevante.

  1. Finanziamenti UE per l'istruzione, la formazione e la solidarietà transfrontaliere, i giovani, i media, la cultura e i settori creativi, i valori e la società civile 

Ambiti coinvolti: Erasmus+, media, cultura, settori creativi, società civile
Questi finanziamenti mirano a rafforzare l’identità europea attraverso l’educazione, la solidarietà e la partecipazione civica. La consultazione è un’occasione per rafforzare i programmi che uniscono i cittadini oltre i confini.

  1. Finanziamenti dell'UE per la protezione civile, la preparazione e la risposta alle crisi 

Ambiti coinvolti: gestione emergenze, resilienza, protezione civile
Si propone di migliorare la capacità dell’UE di rispondere rapidamente e in modo coordinato alle crisi, come pandemie, incendi o alluvioni. Importante per proteggere vite umane e infrastrutture.

  1. Finanziamenti dell'UE per il mercato unico e la cooperazione fra le autorità nazionali 

Ambiti coinvolti: libera circolazione, protezione dei consumatori, concorrenza
Questa consultazione indaga su come rendere il mercato unico più efficace e ben regolato, promuovendo collaborazione tra gli Stati membri e il rispetto delle regole comuni.

  1. Performance del bilancio dell’UE

Ambiti coinvolti: trasparenza, monitoraggio, risultati, efficacia
L’obiettivo della consultazione è rendere il Bilancio UE più semplice, comprensibile e focalizzato sui risultati concreti per cittadini e territori. 

Che tu sia uno studente, un agricoltore, un imprenditore, un amministratore locale o un semplice cittadino curioso, questa è l’occasione per far sentire la tua voce in Europa. La Commissione Europea ascolterà ogni contributo, tenendone conto nella proposta ufficiale del nuovo bilancio che sarà presentata a luglio 2025.

Come ha dichiarato la Presidente Ursula von der Leyen:

"Invitiamo tutti gli europei a esprimere la propria opinione. È un invito a dare forma a un bilancio moderno, ambizioso e rafforzato."

Partecipare è un diritto. Costruire l’Europa di domani è una responsabilità comune.