Vai al contenuto principale

Programma di lavoro della Commissione Europea 2026

Il momento dell’indipendenza dell’Europa

Immagine Ursula von der Leyen

Ogni anno la Commissione Europea adotta il proprio programma di lavoro, che definisce le principali iniziative politiche e legislative da realizzare nell’anno successivo. Si tratta dello strumento con cui la Commissione dà seguito agli impegni assunti negli orientamenti politici e nelle lettere d’incarico della presidente Ursula von der Leyen ai commissari. Dopo la sua adozione, il programma viene presentato alla plenaria del Parlamento europeo e successivamente al Consiglio “Affari generali”.

Il Programma di lavoro 2026, intitolato “Il momento dell’indipendenza dell’Europa”, pone al centro l’obiettivo di un’Europa più sovrana e resiliente, capace di garantire sostenibilità economica e sociale, tutelare i posti di lavoro e l’accessibilità economica, semplificare la normativa per favorire la competitività e rafforzare la difesa comune, la sicurezza e i valori democratici.

Dati chiave del programma:

  • 38 nuovi obiettivi politici
  • 47 iniziative legislative (25 con una significativa dimensione di semplificazione)
  • 20 valutazioni per testare e migliorare la legislazione UE
  • 25 proposte di ritiro e 1 abrogazione
  • 111 proposte pendenti

 

Le principali iniziative per il 2026 si articolano in sei grandi aree tematiche:

Prosperità e competitività sostenibile
Nuovi strumenti come l’European Innovation Act, il Public Procurement Act, l’Advanced Materials Act e il Cloud and AI Development Act mirano a rafforzare l’autonomia tecnologica e industriale dell’Unione. Previsti anche un Circular Economy Act e un aggiornamento della governance dell’Energy Union per accelerare la transizione verde e porre fine ai sussidi ai combustibili fossili.

Difesa e sicurezza europea
Semplificazione degli appalti in ambito difesa, creazione di un European Space Shield, potenziamento di Frontex, Europol ed Eurojust e introduzione di sistemi di comunicazione critica europea.

Persone, società e modello sociale
Tra le proposte: Quality Jobs Act, Education Package per le competenze digitali, Fair Labour Mobility Package e nuove strategie contro povertà e disuguaglianze.

Qualità della vita: alimenti, acqua e natura
Focus su benessere animale, pratiche commerciali nella filiera alimentare, pesca sostenibile e un nuovo Ocean Act.

Democrazia e valori
Il Digital Fairness Act, una strategia contro il cyberbullismo e un nuovo piano per l’uguaglianza di genere 2026–2030 rafforzeranno i diritti fondamentali e la fiducia dei cittadini nelle istituzioni europee.

Europa globale
Iniziative sulla resilienza sanitaria, sulla cooperazione nel Medio Oriente e sugli aiuti umanitari.

Semplificare per crescere
Oltre metà delle iniziative 2026 integrano una componente di semplificazione normativa. I pacchetti “omnibus” ridurranno la complessità in ambiti chiave come energia, fiscalità e competitività, generando risparmi stimati in 8,6 miliardi di euro all’anno per le imprese europee. Nuovi strumenti di consultazione — come i “dialoghi di attuazione” e i “reality checks” — permetteranno di individuare in tempo reale ulteriori margini di miglioramento.

Immagine Ursula von der Leyen