Il Comitato di Sorveglianza del Programma regionale (PR) FESR 2021-2027 della Regione autonoma Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste è un organo partenariale istituito per sorvegliare l’attuazione del Programma e i progressi compiuti nel conseguimento dei suoi obiettivi (artt. 38, 39 e 40 Reg. (UE) n. 1060/2021).
Il Comitato è composto da rappresentanti delle autorità regionali, locali, cittadine e altre autorità pubbliche competenti, rappresentanti delle parti economiche e sociali, della società civile oltreché di enti di ricerca/università.
Il Comitato di Sorveglianza del Programma regionale FESR 2021-2027 della Regione autonoma Valle d’Aosta è stato istituito con deliberazione della Giunta regionale n. 1249 del 24 ottobre 2022. La composizione effettiva è stata approvata e integrata con i seguenti atti: PD n. 6653 del 9 novembre 2022; PD n. 7951 del 2 dicembre 2022; DGR n. 1255 del 6 novembre 2023; PD n. 5813 del 24 ottobre 2024; PD n. 6416 del 4 novembre 2025.
AUTORITÀ REGIONALI, LOCALI, CITTADINE E ALTRE AUTORITÀ PUBBLICHE COMPETENTI
in qualità di Presidente del Comitato, il Componente della Giunta regionale con delega agli Affari europei, o suo delegato;
in qualità di Autorità di gestione del Programma regionale FESR 2021-2027 della Regione autonoma Valle d’Aosta, il Dirigente delle Struttura programmi per lo sviluppo regionale, o suo delegato;
in qualità di Autorità ambientale del Programma, il Coordinatore del Dipartimento ambiente, o suo delegato;
un rappresentante della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud;
un rappresentante del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – Dipartimento amministrazione generale pianificazione e patrimonio naturale – DiAG (Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 29 luglio 2021, n. 128, Decreto‑legge 11 novembre 2022, n. 173, convertito con legge 16 dicembre 2022, n. 204, Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 30 ottobre 2023, n. 180 e Decreto Ministeriale 10 novembre 2021, n. 458);
un rappresentante del Ministero dell’economia e delle finanze – Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato (IGRUE);
in qualità di rappresentante della Regione, cui sono affidate le funzioni di ‘Cabina di regia’ della Politica regionale di sviluppo, il Coordinatore del Dipartimento politiche strutturali e affari europei, o suo delegato;
in qualità di rappresentanti dei Dipartimenti regionali responsabili dell’attuazione delle Azioni previste dal Programma:
il Coordinatore del Dipartimento sviluppo economico ed energia, o suo delegato;
il Coordinatore del Dipartimento innovazione e agenda digitale, o suo delegato;
il Coordinatore del Dipartimento programmazione, risorse idriche e territorio, o suo delegato;
il Coordinatore del Dipartimento infrastrutture e viabilità, o suo delegato;
il Coordinatore del Dipartimento trasporti e mobilità sostenibile, o suo delegato;
il Coordinatore del Dipartimento soprintendenza per i beni e le attività culturali, o suo delegato;
il Coordinatore del Dipartimento risorse naturali e corpo forestale, o suo delegato;
il Coordinatore del Dipartimento sanità e salute, o suo delegato;
in qualità di Autorità di Gestione del Programma FSE+, il Dirigente della Struttura Programmazione fondo sociale europeo e gestione progetti cofinanziati in materia di istruzione, o suo delegato;
in qualità di rappresentante dell’Autorità regionale per lo sviluppo rurale, il Dirigente della Struttura politiche regionali di sviluppo rurale, o suo delegato;
in qualità di rappresentante dell’Ufficio di Rappresentanza a Bruxelles, il Dirigente dell’Ufficio di rappresentanza a Bruxelles, o suo delegato;
in qualità di Autorità responsabile del Piano di Sviluppo e Coesione, il Dirigente della Struttura programmi per lo sviluppo regionale, o suo delegato;
un rappresentante del Consiglio permanente degli enti locali della Valle d’Aosta (CPEL);
la Consigliera regionale di parità, o suo delegato;
in qualità di rappresentante della Task force regionale per il PNRR, il Segretario generale della Regione autonoma Valle d’Aosta, o suo delegato;
un rappresentante della Chambre valdôtaine des entreprises et des activités libérales;
un rappresentante dell’Organismo intermedio Finaosta S.p.A.;
in qualità di Garante dei diritti delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale attivate nel territorio regionale, di Garante dei diritti dei minori e di Garante dei diritti delle persone con disabilità, il Difensore civico, o suo delegato;
PARTI ECONOMICHE E SOCIALI
in qualità di rappresentante delle associazioni datoriali dell’industria presenti nel Tavolo permanente per il confronto partenariale, un rappresentante di Confindustria;
in qualità di rappresentante delle associazioni datoriali del turismo presenti nel Tavolo permanente per il confronto partenariale, un rappresentante dell’Associazione degli albergatori e imprese turistiche della Valle d’Aosta (ADAVA);
in qualità di rappresentante delle associazioni datoriali dell’artigianato presenti nel Tavolo permanente per il confronto partenariale, un rappresentante di CNA Valle d’Aosta – Confartigianato imprese Valle d’Aosta;
PER LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI MAGGIORMENTE RAPPRESENTATIVE PRESENTI NEL TAVOLO PERMANENTE PER IL CONFRONTO PARTENARIALE
un rappresentante della Confederazione generale italiana del lavoro - CGIL;
un rappresentante della Confederazione italiana sindacato lavoratori - CISL;
un rappresentante della Unione italiana del lavoro - UIL;
un rappresentante del Sindacato Autonomo Valdostano “Travailleurs” - SAVT;
ORGANISMI CHE RAPPRESENTANO LA SOCIETÀ CIVILE, QUALI PARTNER AMBIENTALI, ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE E ORGANISMI DI PROMOZIONE DELL’INCLUSIONE SOCIALE, DELLA PARITÀ DI GENERE E DELLA NON DISCRIMINAZIONE
un rappresentante del Forum del Terzo settore;
in qualità di rappresentante dei soggetti competenti in materia territoriale ed ambientale già coinvolti nella valutazione ambientale strategica (VAS) o presenti nel Tavolo permanente per il confronto partenariale, un rappresentante dell’Agenzia regionale per l’ambiente (A.R.P.A.);
ORGANIZZAZIONI DI RICERCA E LE UNIVERSITÀ
un rappresentante dell’Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste;
INVITATI PERMANENTI
il rappresentante individuato della Commissione europea che, ai sensi dell’art. 39 del reg. (UE) 2021/1060, partecipa ai lavori del Comitato in veste consultiva e di sorveglianza;
in qualità di Autorità di certificazione del Programma, il funzionario con posizione di particolare responsabilità preposto all’U.O. Autorità con funzione, o suo delegato;
in qualità di Autorità di audit, il dirigente della Struttura Autorità di audit dei fondi dell'unione europea, o suo delegato;
un rappresentante dell’Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità della Presidenza del Consiglio dei Ministri;
il punto di contatto designato dall’Autorità di Gestione;
in qualità di Valutatore indipendente un rappresentante dell’Istituto per la ricerca sociale Società cooperativa.