Spazio alpino è uno dei tre programmi Interreg di Cooperazione transnazionale a cui la Valle d’Aosta aderisce.
Spazio alpino è uno dei tre programmi Interreg di Cooperazione transnazionale a cui la Valle d’Aosta aderisce.
Il Programma Spazio Alpino 2021-2027 è un Programma che supporta gli attori dell'intero arco alpino, un'area di quasi 450.000 km quadrati e una popolazione di circa 80 milioni di persone, rappresentando una delle regioni più diversificate d'Europa.
Organizzazioni del settore pubblico e privato, tra cui università, centri di ricerca, ONG, imprese, autorità locali, regionali e nazionali, possono partecipare ai progetti. Il Programma, attraverso le priorità tematiche e i bandi, vuole facilitare la cooperazione tra i soggetti economici, sociali e ambientali fondamentali in sette Paesi alpini, nonché tra i vari livelli istituzionali, quali: il mondo accademico, l’amministrazione, le imprese e il settore dell’innovazione, la pubblica amministrazione e le autorità politiche.
Questi attori cooperano per affrontare sfide comuni, scambiare idee e sviluppare nuovi metodi di lavoro, condividono le loro esperienze e competenze e lavorano per migliorare la qualità della vita degli abitanti dell’arco alpino.
Possono partecipare ai progetti attori proveniente dai seguenti territori ammissibili:
– Austria: intero Paese
– Francia: le Regioni Auvergne-Rhône-Alpes, Provence-Alpes-Côte d’Azur, Franche-Comté e Alsace
– Germania: I lander Oberbayern e Schwaben (Baviera), Tübingen e Friburgo (Baden-Württemberg)
– Italia: le Regioni Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Valle d’Aosta, Piemonte e Liguria e le Province autonome di Trento e Bolzano
– Liechtenstein: intero Paese
– Slovenia: intero Paese
– Svizzera: intero Paese
Il Programma Spazio Alpino, co-finanziato al 75% da fondi FESR, è dotato di un budget di 107 milioni di euro che vengono suddivisi in bandi periodici pubblicati regolarmente.
Di seguito sono elencate le priorità tematiche e i relativi obiettivi specifici su cui devono concentrarsi i progetti presentati:
PRIORITÀ 1. “Regione alpina verde e resiliente ai cambiamenti climatici”.
PRIORITÀ 2. “Una regione alpina a zero emissioni di carbonio e attenta all’uso delle risorse”.
PRIORITÀ 3. “Innovazione e digitalizzazione a supporto di una regione alpina verde”.
PRIORITÀ 4. “Una regione alpina gestita e sviluppata in modo cooperativo”.
Per il periodo di programmazione 2021-2027 sono previste due tipologie di progetto:
La compilazione dell’Application Form, il documento di riferimento per la presentazione delle candidature, avviene in un primo momento su appositi modelli offline, per essere poi trasposta sulla versione aggiornata del sistema elettronico JEMS (Joint Electronic Monitoring System).
Per i progetti classici è prevista una procedura divisa in due fasi (two-step procedure):
Per i progetti su piccola scala è invece prevista una procedura semplificata (one-step procedure): i candidati dovranno presentare un AF completo che copra sia gli aspetti strategici che quelli operativi.
I documenti di pubblicazione dei bandi “Terms of Reference” forniscono di volta in volta precise informazioni sulle modalità di presentazione delle proposte e sul budget a disposizione.