In questa sezione sono disponibili i principali quesiti riguardanti l'applicazione del Sistema di gestione e controllo (Si.Ge.Co.) degli Interventi relativi ai servizi essenziali e agli Interventi volti a prevenire gli incendi boschivi nelle Aree interne della Valle d'Aosta
Il Sistema di Gestione e Controllo (Si.Ge.Co.), approvato nella sua quarta versione con Provvedimento dirigenziale in data 11 settembre 2025, delinea un sistema articolato di regole per la gestione, le verifiche e i controlli, finalizzato ad assicurare la coerenza, la legittimità e la congruità della spesa e a prevenire e trattare le potenziali irregolarità che dovessero emergere nel corso dell’attuazione degli Interventi relativi ai "servizi essenziali" delle Aree interne "Grand-Paradis" e "Bassa Valle" e degli Interventi volti a prevenire gli incendi boschivi nelle Aree interne, di cui al decreto-legge 8 settembre 2021, n. 120, convertito con modificazioni dalla legge 8 novembre 2021, n. 155.
Nella presente pagina sono presenti i principali quesiti e le relative risposte utili alla corretta applicazione di tali regole. Le FAQ sono suddivise in tre parti:
Il documento ha l’obiettivo di fornire chiare indicazioni operative in merito all’attuazione degli Interventi relativi ai servizi essenziali (istruzione, sanità e mobilità), finanziati con risorse statali (legge di stabilità), alle modalità di rendicontazione delle spese, da parte dei Beneficiari, sul sistema SISPREG2014, nonché sui controlli degli Interventi stessi.
L'ultima versione del Si.Ge.Co. entra in vigore alla data della sua formale approvazione con deliberazione della Giunta regionale o con provvedimento dirigenziale dell'Autorità responsabile per le Aree interne, a seconda dei casi, e si applica, oltre ai nuovi Interventi avviati da tale data, anche agli Interventi già in corso di attuazione, le cui spese non sono state ancora oggetto di rendicontazione da parte del Beneficiario (cfr. pag 5).
Al fine di garantire uniformità di trattamento, l’applicazione del Si.Ge.Co. degli Interventi relativi ai servizi essenziali nelle Aree interne della Valle d’Aosta è stato esteso, con DGR n. 780 in data 8 luglio 2024, anche agli Interventi volti a prevenire gli incendi boschivi nelle Aree interne, di cui al decreto-legge 8 settembre 2021, n. 120, convertito con modificazioni dalla legge 8 novembre 2021, n. 155.
L'ultimo Si.Ge.Co. nell’ambito della Politica regionale di sviluppo 2014/20 è stato approvato, nella sua quarta versione, con provvedimento dirigenziale n. 5137 dell'11 settembre 2025.
Nell’attuazione di un Intervento relativo ai servizi essenziali, il Beneficiario/Soggetto attuatore deve assicurarne la coerenza con la Scheda Intervento allegata all’APQ (e con le sue successive modifiche) e rispettare le disposizioni previste nell’APQ e nel Si.Ge.Co.
Nel caso in cui vi sia la necessità di chiedere una proroga dei tempi di realizzazione di un Intervento - senza ricadere nelle fattispecie di modifiche indicate al paragrafo 3.3.2 "Modifica/adattamento Intervento" - il Beneficiario è tenuto a inviare formalmente all’Autorità responsabile per le Aree interne e, per conoscenza al Soggetto capofila, la richiesta di proroga, nonché a caricarla su SISPREG2014 all’interno del modulo "Attuazione Progetto" (cfr. par. 3.3.3 "Proroga" del Si.Ge.Co.). L'Autorità responsabile per le Aree interne, se ritenute valide le motivazioni espresse dal Beneficiario, validerà direttamente la richiesta di proroga. Dell'avvenuta proroga il Beneficiario ne dovrà dare evidenza nella Relazione annuale.
Il Si.Ge.Co., a pag. 17, elenca le fattispecie per cui il Beneficiario deve chiedere, all'Autorità Responsabile per le Aree interne, la modifica della Scheda Intervento allegata all'APQ.
Per la gestione e il monitoraggio degli Interventi inerenti le Strategie d’Area della SNAI, la Regione si avvale del sistema informativo SISPREG2014 che registra e conserva, in formato elettronico, i dati e i principali documenti di ciascun Intervento.
Il Beneficiario è tenuto a rilevare i dati di monitoraggio finanziario, fisico e preocedurale dei propri Interventi e a caricarli sul Sistema informativo SISPREG2014, entro il decimo giorno successivo alla scadenza del bimestre di riferimento.
Lo scadenzario è riportato al par. 3.4.2 "Rilevazione, inserimento, verifica e consolidamento dati" pag. 20 del Si.Ge.Co.
L’anticipazione è erogata fino al limite del 40% delle risorse assegnate all’Intervento, su richiesta del Beneficiario che deve assicurare il tempestivo avvio dello stesso.
La Richiesta di saldo deve essere inviata entro i 90 giorni successivi all’ultimazione di un Intervento (intesa come data della quietanza dell’ultimo mandato di pagamento, che per i mandati dell’Amministrazione regionale corrisponde alla data del riscontro degli stessi).
Il pagamento del saldo finale avviene sulla base delle spese sostenute, rendicontate e dichiarate ammissibili in esito ai controlli (dedotto l'anticipo iniziale e gli eventuali pagamenti intermedi già erogati) e di apposita domanda di saldo presentata dal Beneficiario dell’Intervento, attestante la positiva conclusione dello stesso.
Le richieste di pagamento si dividono in: "Richiesta di anticipazione", "Richieste di pagamento intermedio" e "Richiesta di saldo".
La documentazione da produrre è riportata al par. 3.9.2 "Documentazione per le richieste di pagamento" pagg. 27 e 28 del Si.Ge.Co.
Richiesta di anticipazione:
Qualora il Beneficiario sia un soggetto di natura privata, la Richiesta di anticipazione deve essere corredata da specifica garanzia fideiussoria per l’intero importo dell’anticipazione. La garanzia, in originale, deve essere trasmessa contestualmente alla richiesta di anticipazione.
Richieste di pagamento intermedio e Richiesta di saldo:
Il Beneficiario è tenuto a generare e inoltrare alla Struttura controllo progetti europei e statali, tramite SISPREG2014, il Rendiconto delle spese sostenute (cfr. Allegato 3), corredato dell’Attestazione di accompagnamento del rendiconto e della Domanda di pagamento (cfr. Allegato 4), secondo i modelli allegati al Si.Ge.Co., seguendo le modalità indicate nell’allegato Manuale sull’ammissibilità e la rendicontazione delle spese (cfr. capitolo 3 dell’Allegato 2).
Contestualmente, il Beneficiario è tenuto a comunicare, con apposita nota, l’avvenuto inoltro del suddetto Rendiconto alla Struttura controllo progetti europei e statali e, per conoscenza, all’Autorità responsabile per le Aree interne e al Soggetto capofila, avendo cura di riportare il relativo importo.
Richiesta di saldo:
Da inviare entro i 90 giorni successivi all’ultimazione di un Intervento (intesa come data della quietanza dell’ultimo mandato di pagamento, che per i mandati dell’Amministrazione regionale corrisponde alla data del riscontro degli stessi).
Il Beneficiario è, inoltre, tenuto a caricare in SISPREG2014 la Relazione finale di attuazione (cfr. paragrafo 3.3.4).
Il Si.Ge.Co. al paragrafo 3.3.4 "Chiusura Intervento e Relazione finale di attuazione" elenca gli adempimenti a cui è tenuto il Beneficiario all’ultimazione di un Intervento e la documentazione da presentare tramite il sistema informativo SISPREG2014. In particolare: entro i 90 giorni successivi all’ultimazione di un Intervento (intesa come data della quietanza dell’ultimo mandato di pagamento, che per i mandati dell’Amministrazione regionale corrisponde alla data del riscontro degli stessi), il Beneficiario è tenuto a presentare alla Struttura controllo progetti europei e statali, tramite SISPREG2014, il Rendiconto delle spese finali sostenute e la relativa Attestazione di accompagnamento, con correlata domanda di saldo (cfr. Allegati 3 e 4).
Tale documentazione, unitamente alla Relazione finale di attuazione – predisposta secondo lo stesso format utilizzato per la Relazione di avanzamento annuale (cfr. punto 3.4.3.) – è caricata su SISPREG2014, a cura del Beneficiario, seguendo le modalità indicate nell’allegato Manuale sull’ammissibilità e la rendicontazione delle spese (cfr. capitolo 3 dell’Allegato 2), ai fini della verifica di gestione. Contestualmente, il Beneficiario è tenuto a comunicare, con apposita nota, alla Struttura controllo progetti europei e statali e, per conoscenza, all’Autorità responsabile per le Aree interne e al Soggetto capofila, l’avvenuto inoltro tramite SIPREG2014 del rendiconto finale, avendo cura di riportare il relativo importo.
E' consigliabile, al fine di agevolare le attività di controllo, inserire insieme al rendiconto tutti gli allegati ritenuti necessari.
Le categorie di spese ammissibili sono disciplinate dal "Manuale sull'ammissibilità e la rendicontazione delle spese" (cfr. Allegato 2 del Si.Ge.Co. Vs. 03/2024):
- Costi del personale
- Spese d’ufficio e amministrative
- Spese di viaggio e soggiorno
- Consulenze e servizi esterni
- Spese per attrezzature
- Lavori
- Imposta sul valore aggiunto (nei casi previsti)
- Oneri legali e altre imposte e tasse (nei casi previsti)
Le modalità di rendicontazione delle spese sostenute per la realizzazione di un Intervento sono disciplinate nel Manuale sull'ammissibilità e la rendicontazione delle spese (cfr. Allegato 2 del Si.Ge.Co. V. 03/2024) al cap. 3 "Modalità di rendicontazione".
Invia un quesito all'indirizzo mail u-areeinterne@regione.vda.it