Vai al contenuto principale

L’Area interna Bassa Valle – “Bassa Valle in rete”

La Strategia dell’Area interna Bassa Valle – “Bassa Valle in rete” – è nata grazie alla collaborazione tra le Unités des Communes valdôtaines Mont-Rose, Evançon e Walser, che, all’inizio del periodo di programmazione 2014/20 hanno dapprima stipulato un’apposita Convenzione, individuando l’Unité Mont-Rose quale Soggetto capofila, e, poi, elaborato la Strategia d’intervento dell’Area, coinvolgendo gli attori territoriali e i portatori di interesse e interloquendo con il Dipartimento politiche strutturali e affari europei, le Strutture regionali competenti in materia di istruzione, salute e mobilità, nonché con il Comitato tecnico aree interne (CTAI).

Approvata dal CTAI nel luglio del 2017, la Strategia è, poi, stata oggetto di approvazione da parte della Giunta regionale, con deliberazione n. 1678, in data 27 novembre 2017, con la quale è stato approvato anche il relativo Accordo di Programma quadro con le Amministrazioni interessate, il cui processo di sottoscrizione digitale si è concluso il 16 febbraio 2018.

L’area territoriale di riferimento dell’Area interna si estende su 802 km2, registra una popolazione complessiva di 23.435 abitanti (dati ISTAT 2011) e un’altimetria che passa dai 300 m s.l.m., nella parte più bassa dei Comuni della valle centrale, fino agli oltre 4.000 del massiccio del Monte Rosa.

Ricomprende i Comuni di Arnad, Ayas, Brusson, Challand-Saint-Anselme, Challand-Saint-Victor, Champdepraz, Emarèse, Issogne, Montjovet, Verrès, Issime, Gaby, Gressoney-Saint-Jean, Gressoney-La-Trinité, Bard, Champorcher, Donnas, Fontainemore, Hône, Lillianes, Perloz, Pontboset e Pont-Saint-Martin.

Foto_page-0002

Sintesi della Strategia

Dal punto di vista metodologico, il punto di rottura rispetto al passato e valore aggiunto della Strategia “Bassa Valle in rete” è l'assunzione della consapevolezza, e della conseguente scelta, di dover superare ogni forma di separazione e frammentazione a tutti i livelli e di imboccare la via della collaborazione in campo economico ed istituzionale, della coesione in campo sociale e della ricucitura a livello territoriale.

Quante risorse per il territorio grazie alla SNAI?

La dotazione finanziaria dell’Accordo di programma quadro dell’Area interna Bassa Valle è passata dai 15,4 M€ in sede di sottoscrizione dell’Accordo (avvenuta il 16 febbraio 2018), ai 17,9 M€ al 31 dicembre 2023, di cui 8,9 M€ per interventi relativi ai servizi essenziali e 8,9 M€ per interventi concernenti lo sviluppo locale e la banda larga.

La copertura finanziaria è assicurata, in termini programmatici aggiornati al 31 dicembre 2023, dalle seguenti risorse:

Tabella

Le azioni portanti della Strategia sono otto e sono legate tra di loro in un percorso univoco:

Nell’ambito della SNAI sono, altresì, previste risorse per l’Assistenza tecnica, finalizzata al supporto nella progettazione, gestione, monitoraggio e controllo della Strategia dell’Area interna Bassa Valle.

Avanzamento finanziario dell'APQ per anno (dati riferiti alla sola Area interna Bassa Valle)

Grafico_1

* Al 31.12.2018 e al 31.12.2019 non erano disponibili i dati di attuazione finanziaria per i seguenti interventi: SL.4.1 e SL.4.3

** Al 31.12.2020 non erano disponibili i dati di attuazione finanziaria per i seguenti interventi: SL.4.1, SL.4.1 bis e SL.4.3.

*** Dal 31.12.2021 vi è la disponibilità di tutti i dati di attuazione finanziaria.

Percentuale di avanzamento finanziario dell'APQ per Azione portante, rispetto alla dotazione finanziaria dell'APQ al 31.12.2023 (dati riferiti alla sola Area interna Bassa Valle)

Percentuale avanzamento finanziario

* Azione portante non presente alla data di sottoscrizione dell'APQ Area interna Bassa Valle, ma inserita dopo la sostituzione (approvata dall'Agenzia per la coesione territoriale con nota prot. n. 8265 del 21 marzo 2023) degli interventi IS.1.1.4.1 "Studenti in movimento - Stage aziendali all'estero" e IS.1.1.4.2 "Studenti in movimento – Mobilità linguistica all'estero" con gli interventi SL.5.1 "Interventi per la formazione di giovani e adulti" e SL.5.2 "Interventi per la formazione continua interaziendale dei dipendenti e/o titolari delle micro, piccole, medie e grandi imprese"

Capacità di impegno e di spesa delle Azioni portanti riconducibili all'APQ, al 31.12.2023 (dati riferiti alla sola Area interna Bassa Valle)

Capacità di impegno

* Azione portante non presente alla data di sottoscrizione dell'APQ Area interna Bassa Valle, ma inserita dopo la sostituzione (approvata dall'Agenzia per la coesione territoriale con nota prot. n. 8265 del 21 marzo 2023) degli interventi IS.1.1.4.1 "Studenti in movimento - Stage aziendali all'estero" e IS.1.1.4.2 "Studenti in movimento – Mobilità linguistica all'estero" con gli interventi SL.5.1 "Interventi per la formazione di giovani e adulti" e SL.5.2 "Interventi per la formazione continua interaziendale dei dipendenti e/o titolari delle micro, piccole, medie e grandi imprese".

Puoi consultare la Strategia “Bassa Valle in Rete” e conoscere gli interventi previsti nel relativo Accordo di Programma nella deliberazione sotto riportata.

Foto sui progetti dell'Area interna Bassa Valle