Vai al contenuto principale

La Valle d'Aosta e l'Europa

Logo Europa

Festa dell'Europa

Il 9 maggio si celebrano la pace e l’unità in Europa

Slides parole chiave 2

La Festa dell’Europa si celebra ogni anno, il 9 maggio, quale occasione per ricordare i valori alla base del progetto di integrazione europea e di cooperazione tra Stati.

La scelta della data

La data in cui si celebra tale ricorrenza è quella in cui si tenne a Parigi, nel 1950, la storica dichiarazione in cui l'allora Ministro degli Esteri francese Robert Schuman espose l'idea di una nuova forma di collaborazione politica in Europa, che avrebbe reso impensabile la guerra tra le nazioni europee. Nazioni che cercavano di risollevarsi dalle conseguenze devastanti della Seconda guerra mondiale, conclusasi cinque anni prima.

La decisione di individuare nel 9 maggio la data in cui celebrare la Festa dell’Europa è stata presa nel 1985 dai capi di Stato e di Governo riunitisi a Milano e la prima celebrazione è avvenuta, pertanto, nel 1986.

La dichiarazione Schuman

La dichiarazione di Robert Schuman è considerata a tutti gli effetti l'atto di nascita di quella che oggi è l'Unione europea. Una dichiarazione che apre alla costituzione di una comunità economica, di cui fanno parte inizialmente sei Stati (Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Belgio e Lussemburgo), che diviene progressivamente unione politica, con ventisette Stati membri.

Alcuni passaggi significativi della dichiarazione:

“La pace mondiale non potrà essere salvaguardata se non con sforzi creativi, proporzionali ai pericoli che la minacciano.

Il contributo che un'Europa organizzata e vitale può apportare alla civiltà è indispensabile per il mantenimento di relazioni pacifiche”.

[...] L'Europa non potrà farsi un una sola volta, né sarà costruita tutta insieme; essa sorgerà da realizzazioni concrete che creino anzitutto una solidarietà di fatto”.

Per ascoltare le parole pronunciate da Robert Schuman il 9 maggio del 1950, clicca qui.

Immagine2

Il significato, oggi, della Festa dell’Europa

La Festa dell'Europa continua a rappresentare un simbolo dell’apertura, della trasparenza, della democrazia e dell’unità dell’Unione europea: questo in un momento storico particolarmente delicato in cui lo spettro della guerra incombe su molti Stati anche vicini dal punto di vista territoriale all’Unione europea.

Quest'anno la Festa dell'Europa si svolge 45 anni dopo le prime elezioni europee del 1979 e poco prima delle elezioni che si terranno in tutti i Paesi membri tra il 6 e il 9 giugno 2024 (in Italia è possibile votare l’8 e il 9 giugno).