Una due giorni per esplorare e confrontarsi sul turismo sostenibile e inclusivo nei siti fortificati
Il Congresso 2025 di Forte Cultura, itinerario Culturale Europeo dei Monumenti Fortificati con sede a Berlino si svolgerà al Forte di Bard il 27 e 28 marzo prossimi. L’iniziativa è organizzata nell’ambito del progetto transfrontaliero TransiT – Transizione verso il Turismo Culturale Sostenibile, finanziato nel programma Interreg VI-A Francia - Italia ALCOTRA. L’obiettivo generale del progetto è quello di sviluppare un sistema che implementi e integri l’offerta culturale e la capacità ricettiva dei comuni di montagna per passare da un turismo culturale “mordi e fuggi” ad uno strutturato su più giorni, non soggetto alla tradizionale stagionalità dei flussi turistici, creando quindi le basi per un vero e proprio modello di turismo culturale sostenibile.
In particolare, il patrimonio fortificato rappresenta un aspetto peculiare del paesaggio culturale europeo, offrendo particolari opportunità per il turismo sostenibile e il coinvolgimento della comunità. Il Congresso 2025 porterà all’attenzione due argomenti principali: il turismo creativo, un approccio che trasforma i territori in centri culturali attivi, coinvolgendo visitatori e comunità locali in esperienze immersive e il New European Bauhaus (NEB), un’iniziativa dell’UE che promuove sostenibilità e inclusività nello sviluppo territoriale.
In questa occasione si riuniranno esperti, responsabili politici e gestori del patrimonio fortificato provenienti da tutta Europa per discutere il futuro di questi siti attraverso il Turismo Creativo e il New European Bauhaus (NEB).
Per maggiori informazioni clicca qui.