Viaggio al centro della ricerca lattiero-casearia
Venerdì 27 novembre dalle 16.00 il Progetto Typicalp - Typicity, Innovation and Competitiveness In Alpine Dairy Products propone un viaggio virtuale nei laboratori di ricerca del progetto finanziato dal Programma Interreg Italia-Svizzera. In occasione della Notte Europea dei Ricercatori, i ricercatori aprono virtualmente le porte dei laboratori per condurre i partecipanti alla scoperta della scienza al servizio della filiera lattiero-casearia.
Le attività si svolgeranno in diretta streaming sulla pagina Facebook, Linkedin e Youtube del progetto: esperimenti, analisi biochimiche, microbiologiche e dimostrazioni tecnico-scientifiche saranno al centro della programmazione live. Non mancheranno confronti a tu per tu con i ricercatori dei due versanti alpini sui processi di trasformazione casearia, una lezione sull’analisi sensoriale per la realizzazione di una cartografia dei formaggi, una sessione interattiva con focus su mobilità e sostenibilità ed uno storytelling su tecnologia blockchain e agrifood.
TYPICALP intende rafforzare e aumentare la competitività delle micro-piccole medie imprese attive nella filiera lattiero-casearia nelle aree montane della Valle d’Aosta (Italia) e del Canton Vallese (Svizzera), attraverso la messa a punto di un modello transfrontaliero sostenibile ed innovativo di comunicazione, tracciabilità e distribuzione, per la valorizzazione dei prodotti di montagna e dei loro sottoprodotti. L’obiettivo di salvaguardare le tipicità dei prodotti lattiero-caseari della tradizione alpina e la loro biodiversità, attraverso la collaborazione tra centri di ricerca e aziende nell’area transfrontaliera, resta al centro degli interventi congiunti volti a risolvere le criticità comuni e finalizzati all’innovazione di prodotto e di processo, pur mantenendo il "savoir faire” della tradizione. Il Progetto, sulla base delle esigenze delle aziende locali, promuove lo sviluppo e la realizzazione di sistemi di logistica locale, attraverso nuove tecnologie e mezzi a basso impatto ambientale.
Guarda la diretta sul canale YouTube di TYPICALP