Vai al contenuto principale

La Valle d’Aosta protagonista alla EURegionsWeek 2025 di Bruxelles

Bruxelles, dal 13 al 15 ottobre 2025 – iscrivetevi!

23ª Settimana europea delle Regioni e delle Città (13-15 ottobre 2025 a Bruxelles) con bandiera UE, persone sorridenti e simboli di città, innovazione ed energia sostenibile
23ª Settimana europea delle Regioni e delle Città (13-15 ottobre 2025 a Bruxelles) con bandiera UE, persone sorridenti e simboli di città, innovazione ed energia sostenibile

Dal 13 al 15 ottobre 2025 Bruxelles ospiterà la Settimana europea delle Regioni e delle Città (EURegionsWeek), il più grande evento europeo dedicato alla cooperazione territoriale, allo scambio di esperienze e alla costruzione di reti tra regioni, città, istituzioni e cittadini. Con il motto “Shaping tomorrow, together”, l’edizione di quest’anno sarà incentrata su tre aree tematiche di grande attualità: la coesione e la crescita per il futuro, il diritto di restare e liberare il potenziale di ogni territorio e le città che costruiscono il domani.

In questo contesto, la Regione autonoma Valle d’Aosta sarà protagonista il 14 ottobre alle ore 16.30 con l’incontro “Libertà di restare: come affrontare la sfida demografica da una prospettiva regionale”. L’appuntamento offrirà uno spazio di confronto sulle sfide che toccano da vicino le regioni di montagna e le aree periferiche, a partire dalla necessità di garantire alle persone la possibilità di vivere, lavorare e innovare nei propri territori, contribuendo così a mantenere viva la vitalità delle comunità locali.

Il dibattito sarà organizzato in due momenti: una prima parte di confronto politico e un secondo panel dedicato alla condivisione di buone pratiche, con la partecipazione di rappresentanti istituzionali provenienti da diverse regioni europee, insieme a quattro membri del Comitato delle Regioni e a un giovane ambasciatore europeo.

La conduzione dei lavori sarà affidata al rappresentante istituzionale della Regione Autonoma Valle d’Aosta. Interverranno Raquel García González per il Principato delle Asturie, Piotr Calbecki, governatore della Regione Kujawsko-Pomorskie, Anne Besnier, vicepresidente della Regione Centre-Val de Loire, Maciej Riemer, consigliere della Regione Lodzkie, Alexandra Rodrigues, direttrice dell'Istituto pubblico CCDRC in Portogallo e Anna Mlost, direttrice dell’Ufficio della Regione Małopolska.

L’incontro si svolgerà presso il Comitato europeo delle Regioni, ma sarà possibile seguirlo anche online con traduzione simultanea e sottotitoli in italiano, inglese e polacco. Tutti i dettagli e il link per accedere alla diretta sono disponibili sulla pagina ufficiale della sessione.

Accanto al dibattito politico, l’EURegionsWeek offrirà spazio anche a TYPICALP, progetto alpino valdostano finanziato dal programma Interreg V-A Italia–Svizzera e selezionato tra i finalisti del concorso europeo REGIOSTARS. L’iniziativa unisce tradizione e innovazione nella filiera lattiero-casearia alpina, con applicazioni che spaziano dalla tracciabilità blockchain alla logistica sostenibile. Il progetto sarà presente con uno stand espositivo allo Square – Grand Hall 2 di Bruxelles, il 14 e 15 ottobre e parteciperà anche all’evento di presentazione ufficiale dei finalisti REGIOSTARS.