Vai al contenuto principale

Progetto A-Mont

Approvato nuovo progetto del Programma Interreg VI-A Italia-Francia Alcotra 2021/2027

amont

La Regione autonoma Valle d’Aosta, per il tramite dell’Ufficio di rappresentanza a Bruxelles, in qualità di partner, ha aderito alla proposta progettuale dal titolo “A-Mont – Accordo Quadro Transfrontaliero Montano/Accord Cadre Transfrontalier Montagne”, in partenariato con la Regione Piemonte, in qualità di capofila e con l’UNCEM Piemonte, il Dipartimento della Savoia e l’Institut d’études fédéralistes et régionalistes – Fondation Émile Chanoux, in qualità di partner.

L’importo del progetto ammonta ad euro 418.246,00 dei quali euro 107.250,00 della Regione autonoma Valle d’Aosta. Il progetto dovrà concludersi entro il mese di agosto 2026.

Il progetto è finanziato per euro 85.800,00 a carico del FESR e per euro 21.450,00 da contropartite nazionali (a carico del Fondo di rotazione statale di cui alla legge 183/1987).

Obiettivi

L’obiettivo generale del progetto è creare un sistema di collaborazione tra Amministrazioni pubbliche e portatori di interesse per rafforzare la governance transfrontaliera dell’area al confine tra Piemonte, Valle d’Aosta e Savoia francese, al fine di attuare una strategia comune per “Abitare la montagna”, garantendo le condizioni per favorire l’abitabilità dei territori montani orientando processi e policy per rivitalizzare le aree montane, in contrasto alle tendenze di marginalizzazione e promuovere percorsi di promozione, valorizzazione e rigenerazione territoriale.

La vision è orientata a guardare la montagna come “luogo dell’abitare” per migliorare la vivibilità e la residenzialità dei comuni montani rendendo accessibili i servizi essenziali, favorire un’economia equa e sostenibile, garantire l’inclusione sociale e promuovere la cura e la sicurezza dei territori montani.

Attività

I partner intendono perseguire l’obiettivo previsto attraverso una serie di azioni trasversali:

  • analisi e ricerca confronto dei dati esistenti, delle azioni intraprese negli anni e dei loro effetti/impatti, analisi degli ostacoli amministrativi e territoriali, analisi delle politiche attuate in altri contesti di frontiera europei;
  • analisi delle forme di governo territoriale;
  • individuazione degli stakeholders di riferimento capitalizzando le significative esperienze acquisite, potenziando le già numerose sinergie, alleanze e network tra istituzioni, enti pubblici e privati preposti alla governance e alla creazione di valore nei territori montani italiani e francesi;
  • definizione di un documento strategico e firma, a livello politico, di un Accordo Quadro Transfrontaliero (AQT), capace di accompagnare in modo continuativo e integrato i territori montani transfrontalieri verso nuovi e specifici processi di sviluppo. 

Nello specifico

  • costruzione di una rete stabile di stakeholders che si occupino di governance territoriale;
  • elaborazione di una strategia comune (sotto forma di Accordo Quadro transfrontaliero);
  • organizzazione di eventi, anche in Valle d’Aosta, rivolti agli stakeholders dei territori ed attività formative per i partner transfrontalieri. 

I risultati che si intendono raggiungere sono i seguenti:

  • dotazione di mezzi per agire insieme su un territorio interessato in un’ottica di strategia multi livello;
  • creazione di un comitato di cooperazione transfrontaliera permanente;
  • rafforzamento della capacità concorrenziale delle regioni di montagna e delle loro filiere produttive e di servizi, il che si traduce positivamente sulla competitività dell’intero territorio.

Logo A-mont