Descrizione: L'intervento prevede il “sostegno agli investimenti in tecnologie silvicole e nella trasformazione, mobilitazione e commercializzazione dei prodotti delle foreste”, con la finalità di favorire lo sviluppo e la gestione sostenibile delle foreste attraverso l’accrescimento del potenziale boschivo e la valorizzazione dei prodotti forestali. Tali obiettivi potranno essere realizzati puntando sulla nascita di nuove imprese, sull’ammodernamento e il miglioramento dell’efficienza, attraverso l’introduzione di innovazioni di processo e di prodotto, delle strutture già operanti nella raccolta, trasformazione e commercializzazione dei prodotti forestali, sulla diversificazione e trasformazione
della materia prima in biomasse per la produzione di energia rinnovabile, nonché sull’offerta di modelli commerciali e organizzativi in grado di valorizzare la qualità delle produzioni locali.
A chi si rivolge: Sono ammessi a presentare domanda e a beneficiare del sostegno le microimprese e PMI, singole o associate, coinvolte nelle filiere forestali per la gestione e valorizzazione della risorsa forestale e dei suoi prodotti (legnosi, prodotti secondari del bosco, beni e servizi ecosistemici), comunemente individuabili nelle ditte di utilizzazione boschiva e di prima trasformazione.
Cosa finanzia: Il bando prevede sostegni per l’acquisto di macchinari forestali legati alle operazioni di taglio, allestimento, concentramento ed esbosco nonché alcuni macchinari legati al trasporto aziendale, primo condizionamento e lavori forestali vari. Sono previsti anche sostegni per la realizzazione, miglioramento o adeguamento di fabbricati quali tettoie, depositi, piazzali e imposti permanenti.
Quando presentare la domanda: I soggetti interessati possono presentare la domanda di sostegno a partire dalla data di pubblicazione del presente bando e fino alle ore 12.00 del 1° dicembre 2022. Le domande inoltrate oltre i termini indicati saranno escluse dall’accesso agli aiuti.
Come presentare la domanda: Le domande sono presentate tramite la compilazione della domanda sul Sistema Informativo Agricolo Nazionale (di seguito SIAN) entro il termine di chiusura del bando. La compilazione e la trasmissione possono essere effettuate accedendo on-line al sistema SIAN (previo accreditamento) o presso la struttura Foreste e sentieristica dell’Assessorato Ambiente, Risorse naturali e Corpo forestale.
In caso di impossibilità di accesso al sistema SIAN è possibile presentare la domanda su modello cartaceo. In tal caso il beneficiario deve convalidare l’istanza in via informatica entro i termini stabiliti dal responsabile del procedimento.
Contatti e referenti: uffici della Struttura Foreste e Sentieristica in loc. Amérique 127/a - Quart. Tel. 0165/776259 e 0165/776226 - Valerio Sedran