Da molti anni la Regione Valle d’Aosta promuove diversi progetti a supporto per le persone con disabilità psicofisiche, sia bambini sia adulti. La riabilitazione equestre è un servizio che offre un percorso terapeutico che unisce benefici fisici - come il rafforzamento muscolare, il miglioramento della postura e una maggiore consapevolezza corporea - a importanti progressi sul piano emotivo e cognitivo, favorendo la comunicazione, la memoria, il rispetto delle regole e la capacità di gestire le emozioni. L’esperienza è rafforzata dal rapporto che si crea con il cavallo, la cui cura quotidiana permette ai partecipanti di sviluppare competenze pratiche e relazionali, approfondendo la conoscenza del cavallo e del suo ambiente. L’obiettivo principale è stimolare le potenzialità individuali, spesso inespresse, per accompagnare ciascuno verso una maggiore autonomia, grazie all’interazione con l’animale. Per sostenere questo percorso, la Regione ha deciso di finanziare il servizio attraverso le risorse del programma FSE Plus 2021–2027, rafforzando così l’offerta sul territorio con particolare attenzione alle esigenze delle persone con disabilità.
Il servizio di acquaticità rivolto a persone con disabilità è un progetto dedicato al benessere fisico e psicologico, attraverso attività motorie in acqua pensate su misura. Il servizio è rivolto a residenti in Valle d’Aosta, minorenni e adulti fino ai 65 anni. L’iniziativa punta a valorizzare le capacità individuali, favorire l’autonomia e migliorare la qualità della vita. L’ambiente acquatico, grazie alla sua naturale leggerezza e alla possibilità di modulare lo sforzo, è particolarmente adatto per chi ha difficoltà motorie o psichiche. Il nuoto e le attività in acqua offrono molteplici benefici concreti tra cui favorire il benessere fisico e mentale attraverso l’attività motoria in acqua, offrire uno spazio sicuro e dedicato dove ogni partecipante possa sentirsi accolto, promuovere l’inclusione sociale creando momenti di svago, apprendimento e relazione, inoltre le attività sono personalizzate per rispondere alle esigenze specifiche di ciascun partecipante, valorizzando le potenzialità residue e sostenendo il percorso riabilitativo. La Regione ha previsto di finanziare il servizio attraverso le risorse del FSE Plus 2021–2027, in coerenza con gli interventi contemplati dal relativo Programma.
Di fronte a un significativo aumento degli studenti con disabilità, la Valle d’Aosta sta lavorando per garantire un ambiente scolastico sempre più inclusivo e attento a diverse esigenze, attraverso interventi concreti. Le difficoltà presenti tra gli alunni sono varie: fisiche, sensoriali e intellettive, ognuna delle quali richiede un tipo di supporto specifico. Per esempio, chi ha disabilità motorie può aver bisogno di adattamenti negli spazi o di tecnologie assistive, mentre chi ha disabilità intellettive necessita di metodi di insegnamento personalizzati e tempi più flessibili.
Per garantire una reale inclusione, la scuola deve adottare strategie che favoriscano l’autonomia e la partecipazione di ogni studente, valorizzandone le caratteristiche uniche. In questo contesto, la Regione Valle d’Aosta ha creato un servizio di assistenza e sostegno educativo nelle scuole di ogni ordine e grado, comprese quelle paritarie, affidato alla Società Servizi Valle d’Aosta Spa, una società in house regionale che impiega personale dedicato.
Il FSE Plus 2021-2027 sostiene la qualificazione di questi servizi, attraverso il finanziamento del servizio di assistenza per l’anno scolastico 2024/2025, segnando un passo avanti nel miglioramento e nel potenziamento del sostegno.
L'Autorità di Gestione deve valutare il Programma relativamernte a diversi criteri come efficacia, efficienza, rilevanza, coerenza e valore aggiunto dell'Unione al fine di migliorare la qualità della progettazione e dell'attuazione del Programma. La valutazione perciò deve essere affidata a esperti indipendenti. Il Piano unitario di Valutazione della Politica regionale di sviluppo 2021/27, individua infatti le attività da valutare previste per il Programma regionale FSE+ 2021-2027 da realizzare durante la programmazione tramite il riorso a valutatori indipendenti esterni.