In questa sezione puoi consultare i documenti che descrivono il sistema di gestione e controllo del Programma FSE+ 2021/2027.
Il sistema di gestione e controllo (Si.Ge.Co.) del Programma regionale Valle d'Aosta FSE+ 2021-2027 è composto dai seguenti documenti:
Tali documenti sono stati approvati nella loro prima versione con deliberazione della Giunta regionale n. 738 del 30 giugno 2023. Con deliberazione della Giunta regionale n. 822 del 30 giugno 2025 è stato approvato il loro aggiornamento nella versione 03.
Di seguito è possibile consultare la documentazione relativa al Si.Ge.Co..
Documento pdf (6297Kb)
Documento pdf (881Kb)
Documento pdf (870Kb)
Documento pdf (78Kb)
Documento pdf (110Kb)
Documento pdf (103Kb)
Documento pdf (123Kb)
Documento pdf (116Kb)
Documento pdf (104Kb)
Documento pdf (121Kb)
Documento pdf (115Kb)
Documento pdf (135Kb)
Documento pdf (116Kb)
Documento pdf (111Kb)
Documento pdf (107Kb)
Documento pdf (124Kb)
Documento pdf (268Kb)
Documento pdf (146Kb)
Documento pdf (169Kb)
Documento pdf (175Kb)
Documento pdf (183Kb)
Documento pdf (179Kb)
Documento pdf (176Kb)
Documento pdf (114Kb)
Documento pdf (109Kb)
Documento pdf (127Kb)
Documento pdf (113Kb)
Documento pdf (111Kb)
Documento pdf (123Kb)
Documento pdf (131Kb)
Documento pdf (424Kb)
Documento pdf (641Kb)
Documento pdf (740Kb)
Documento pdf (66Kb)
Documento docx (54Kb)
Documento docx (53Kb)
Documento pdf (123Kb)
Documento pdf (115Kb)
Documento pdf (104Kb)
Documento docx (55Kb)
Documento docx (54Kb)
Documento pdf (134Kb)
Documento pdf (116Kb)
Documento pdf (111Kb)
Documento pdf (107Kb)
Documento docx (54Kb)
Documento pdf (268Kb)
Documento pdf (146Kb)
Documento pdf (169Kb)
Documento pdf (175Kb)
Documento pdf (183Kb)
Documento pdf (179Kb)
Documento pdf (176Kb)
Documento pdf (114Kb)
Documento pdf (108Kb)
Documento pdf (127Kb)
Documento pdf (113Kb)
Documento pdf (385Kb)
Documento pdf (643Kb)
Documento pdf (680Kb)
Documento pdf (54Kb)
Documento pdf (137Kb)
Documento pdf (109Kb)
Documento pdf (103Kb)
Documento pdf (124Kb)
Documento pdf (115Kb)
Documento docx (52Kb)
Documento docx (55Kb)
Documento docx (54Kb)
Documento pdf (132Kb)
Documento pdf (115Kb)
Documento pdf (109Kb)
Documento pdf (106Kb)
L’Autorità di audit-AdA è un organismo di controllo di II° livello sui finanziamenti europei. Le funzioni dell’Autorità di audit-AdA sono svolte da un’apposita struttura dirigenziale (Struttura Autorità di audit dei fondi dell’Unione europea) incardinata presso la Presidenza della Regione, funzionalmente indipendente e separata gerarchicamente dalle altre Autorità del Programma (Autorità di Gestione-AdG e Autorità che svolge la funzione contabile-AFC).
Il Regolamento (UE) 2021/1060 (RDC) recante le disposizioni comuni applicabili a vari fondi europei (fondi SIE), all’articolo 77, riporta quali sono le funzioni attribuite all’Autorità di audit- AdA. Le attività si esplicano, per ciascun periodo contabile, nell’esecuzione degli audit dei sistemi, delle operazioni, dei conti “al fine di fornire alla Commissione europea una garanzia indipendente del funzionamento efficace dei sistemi di gestione e controllo e della legittimità e regolarità delle spese incluse nei conti presentati alla Commissione”. L’Autorità di audit-AdA svolge le proprie attività in conformità con i principi di audit riconosciuti a livello internazionale.
Per saperne di più vai alla pagina di approfondimento
Autorità di audit (AdA)Le funzioni dell’Autorità con funzione contabile (AFC) sono svolte da un’apposita Unità Organizzativa, in posizione di indipendenza dalle Autorità di gestione e in posizione di separazione gerarchica e funzionale dall’Autorità di audit. Le attività di competenza riguardano, in particolare, la trasmissione delle domande di pagamento e i conti annuali.
Con Provvedimento del funzionario con PPR n. 286 del 17 luglio 2025 è stato adottato il manuale dell’autorità con funzione contabile nell’ambito dei Programmi regionali FESR e FSE+ e del Piano Sviluppo e Coesione della Regione Autonoma Valle d’Aosta 2021/2027. Il manuale, in rispondenza a quanto disposto dai regolamenti europei, contestualizza le procedure adottate nelle diverse fasi delle attività, di cui l’AFC è responsabile, nell’ambito dei Programmi regionali FESR e FSE+ e del Piano Sviluppo e Coesione della Regione Autonoma Valle d’Aosta.
Secondo quanto previsto dall’articolo 74, paragrafo 1, lettera c) del Regolamento (UE) 2021/1060, l'Autorità di gestione pone in atto misure e procedure antifrode efficaci e proporzionate, tenendo conto dei rischi individuati. La Commissione europea raccomanda che le Autorità di gestione adottino un approccio strutturato e mirato alla gestione del rischio frode e, a tale proposito, ha sviluppato uno strumento informatico integrato per la valutazione del rischio frode per supportare le attività di verifica delle Autorità di gestione dei Fondi SIE e contenente dati provenienti da varie fonti interne ed esterne al Programma. Pertanto, i dati contenuti nelle banche dati a disposizione della Commissione europea saranno utilizzati, attraverso l’applicativo informatico Arachne, dall’Autorità di gestione per l’individuazione degli indicatori di rischio frode.
STRUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO ARACHNENella gestione e nell'attuazione dei progetti è necessario rispettare alcune regole: per conoscerle nel dettaglio è possibile consultare le Direttive regionali per la realizzazione di attività cofinanziate dal Fondo sociale europeo.
Per il momento, anche per il Programma FSE+ 2021/27, nell'attesa di un loro aggiornamento, trovano applicazione le Direttive regionali riferite al Programma FSE 2014/20 approvate in data 26 settembre 2019, che si allegano di seguito.
Di seguito si riportano altri documenti o modelli utili per la gestione dei progetti.
Documento doc (68Kb)
Documento doc (75Kb)
Documento pdf (124Kb)
Documento pdf (162Kb)
Documento pdf (173Kb)
Documento docx (61Kb)
Documento pdf (129Kb)
Documento docx (62Kb)
Documento docx (53Kb)
Documento docx (52Kb)
Documento docx (54Kb)
Documento docx (54Kb)
Documento pdf (572Kb)
Documento pdf (693Kb)
Documento pdf (820Kb)
Documento pdf (1072Kb)
Documento pdf (254Kb)
Documento pdf (299Kb)
Documento pdf (270Kb)
Documento pdf (269Kb)
Le verifiche di gestione, anche dette controllo di primo livello, si articolano, ai sensi dell'art. 74 del Regolamento (UE) 2021/1060, in verifiche amministrative e verifiche in loco. Tali verifiche saranno condotte sulla base di una valutazione dei rischi, effettuata ex ante e per iscritto, nonché proporzionate ai rischi individuati.
Con deliberazione della Giunta regionale n. 38 del 20 gennaio 2025, è stato approvato il “Manuale per l’individuazione dei fattori di rischio e la definizione del campione di operazioni da sottoporre a verifiche di gestione”.
Per il controllo dei progetti avviati in data antecedente al 1° gennaio 2025, si applica la disciplina di cui al Manuale delle procedure e dei controlli del PO FSE 2014-2020, Versione_06.
Il Si.Ge.Co. del Programma ha inoltre previsto, in aggiunta alle verifiche di gestione, lo svolgimento di verifiche ispettive da svolgersi durante l'attuazione delle operazioni.